Un nuovo studio suggerisce che la compagnia di un cane o un gatto può mitigare l'impatto della solitudine sul declino cognitivo
Un nuovo studio appena pubblicato su 'Jama Network Open' afferma che, se sei over 50 e vivi solo, un animale domestico ti salva la memoria. In pratica ha l'effetto anti-solitudine degli amici. Tanto che l'associazione con tassi più lenti di declino cognitivo si osserva nel caso dei single proprietari di pet e non per l'over 50 che vive con altre persone. "Sono necessari ulteriori studi" per valutare se avere al proprio fianco un cane o un gatto 'mitighi' l'effetto solitudine e il link con la perdita di funzionalità mentali, evidenziano gli autori. Ma, intanto, dal lavoro emerge un'indicazione che va in questa direzione. A firmarlo sono scienziati della School of Public Health, Sun Yat-sen University di Guangzhou, in Cina.
Gli autori hanno analizzato i dati di una coorte di 7.945 over 50 ed è emerso che avere un pet in casa è associato a tassi più lenti di declino della memoria e della fluidità verbale.
Con le società che invecchiano, il deterioramento delle funzioni cognitive dopo una certa età si configura come uno dei principali problemi di salute pubblica, evidenziano gli esperti. Si stima - ricordano - che il numero di persone affette da demenza in tutto il mondo aumenterà da 57 milioni nel 2019 a 153 milioni nel 2050. Identificare le popolazioni ad alto rischio e i fattori di rischio modificabili è "fondamentale per formulare interventi di sanità pubblica e promuovere un invecchiamento in buona salute".
Non restare totalmente soli e godere dell'amicizia di un pet potrebbe essere uno degli elementi da considerare. Tanto più alla luce dei dati più recenti. Solo per citarne alcuni: nel 2021, la percentuale di famiglie composte da una sola persona nel Regno Unito e negli Stati Uniti ha raggiunto rispettivamente il 29,4% e il 28,5%. E una recente metanalisi di 12 studi ha riportato che gli anziani che vivono soli sono ad alto rischio di sviluppare demenza.
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti