Presidente della Società Italiana di Pediatria e Professore Ordinario di Pediatria all’Università Federico II di Napoli, il Distinguished Service Award, riconoscimento di grande prestigio assegnato ogni anno ad una personalità che si è particolarment
Presidente della Società Italiana di Pediatria e Professore Ordinario di Pediatria all’Università Federico II di Napoli, il Distinguished Service Award, riconoscimento di grande prestigio assegnato ogni anno ad una personalità che si è particolarmente distinta per il suo profilo scientifico
Un riconoscimento di grande prestigio internazionale che premia, nella figura della Professoressa Staiano, anche tutta la Pediatria e la Gastroenterologia pediatrica italiana. L’ESPGHAN, Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica, in occasione del 55°Congresso Annuale in corso a Vienna, ha conferito a Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria e Professore Ordinario di Pediatria all’Università Federico II di Napoli, il Distinguished Service Award, riconoscimento di grande prestigio assegnato ogni anno ad una personalità che si è particolarmente distinta per il suo profilo scientifico e per aver dato un contributo importante al progresso e allo sviluppo della Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione pediatrica.
Il Distinguished Service Award è un premio che viene assegnato in base a 4 criteri: eccezionali risultati scientifici (basati sul numero di pubblicazioni); eccezionali contributi alla pratica e alla formazione pediatrica; eccezionali contributi per l’ESPGHAN come Società; integrità personale.
Professore Ordinario di Pediatria, Annamaria Staiano è dal 2019 Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dal 2021 Presidente della Società Italiana di Pediatria. Tra i soci fondatori del Comitato di Gastroenterologia dell’ESPGHAN e della SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica), è stata Presidente della stessa società dal 2010 al 2013 e Tesoriere dell’ ESPGHAN dal 2016 al 2002. I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare la nutrizione, la neurogastroenterologia e l’endoscopia pediatrica, i disordini funzionali gastrointestinali e della motilità esofagea, il microbiota intestinale e le malattie infiammatorie croniche intestinali. Lo studio di tali patologie ha portato alla pubblicazione di circa 300 paper su riviste internazionali indicizzate. Staiano ha contribuito alla definizione di linee guida internazionali sulla gestione del reflusso gastroesofageo, della stipsi cronica, dell’allergia alle proteine del latte vaccino e delle malattie infiammatorie croniche intestinali.
Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti