Le sue fibre solubili lo nutrono e mantengono l'intestino elastico
“La pasta è utile al microbiota per almeno due ragioni, ha spiegato Francesco Visioli, Professore di Nutrizione Umana dell’Università di Padova. La prima è che contiene delle fibre chiamate solubili, cioè si sciolgono in acqua. Noi non le vediamo quando cuciniamo un piatto di pasta. Pensiamo che siano solo carboidrati amidi ma in realtà contiene anche delle fibre solubili che formano una specie di gel nell' intestino, mantenendolo elastico e in salute, nutrendo quei batteri che vivono nel nostro intestino e che sono fondamentali per la nostra salute, ossia il microbiota.
Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio
Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30
Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione
L'imminologo Mauro Minelli: "Ha un ruolo protettivo"
La flora intestinale "buona" che può curare infezioni batteriche ricorrenti è selezionata via screening tra i donatori di sangue periodici
Tinelli: “Recenti studi italiani e internazionali hanno dimostrato che la colonizzazione di batteri multiresistenti in pazienti dimessi all’interno di un percorso tra diverse strutture sanitarie e il territorio varia dal 9% al 57% e può perdurare me
World Cancer Day (7 febbraio): Straumann Group e il Prof. Andrea Edoardo Bianchi dell’Istituto Stomatologico Italiano fanno il punto sul ruolo fondamentale che può avere una bocca sana
Commenti