Queso passaggio delicato dipende da una struttura nervosa, il talamo
Scoperto come si fissa nella testa un ricordo, passando da memoria transitoria a una a lungo termine: questo passaggio delicato dipende da una struttura nervosa chiamata talamo - una struttura al centro del cervello che trasmette le informazioni provenienti dall'esterno. Resa nota sulla rivista Cell, è la scoperta di Priya Rajasethupathy della Rockefeller University di New York. Rajasethupathy ha studiato l'attività cerebrale di decine di topi che navigavano in un labirinto. Quando il talamo dei topi è stato stimolato durante la fase di apprendimento del percorso giusto nel labirinto, gli animali sono stati in grado di ricordare tale percorso anche diverse settimane dopo.
Senza questa stimolazione, gli animali non sono in grado di ricordare la via giusta dopo così tanto tempo. La formazione dei ricordi è un processo complicatissimo che coinvolge in primis l'ippocampo dove i ricordi si formano e la corteccia, dove vengono immagazzinati a lungo termine. Mancava di capire in che modo avvenisse questo passaggio di staffetta tra ippocampo e corteccia.
Per osservare la formazione dei ricordi in tempo reale, i ricercatori hanno utilizzato una nuova tecnologia di imaging che ha permesso di vedere contemporaneamente l'attività elettrica dei singoli neuroni nell'ippocampo, nel talamo e nella corteccia. Hanno combinato l'imaging cerebrale con il gioco del labirinto. Al termine dell'addestramento nel labirinto, i topi presentavano una maggiore attività nel talamo, suggerendo ai ricercatori che la regione potrebbe svolgere un ruolo importante nella memoria.
Quindi i ricercatori hanno verificato il ruolo del talamo nella formazione dei ricordi duraturi stimolandone o inibendone l'attivazione. Ebbene, è emerso che dopo tre settimane, i topi che hanno ricevuto una stimolazione del talamo sono stati in grado di ricordare la via d'uscita dal labirinto. I topi a cui era stata inibita l'attivazione del talamo, invece, non erano capaci di formare ricordi a lungo termine sui percorsi del labirinto. "Questa è stata un'indicazione molto chiara del fatto che serve davvero il talamo per consolidare i ricordi a lungo termine", conclude Rajasethupathy. Bisognerà naturalmente confermare la scoperta sull'uomo.
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti