Promosso delle Associazioni di pediatri insieme a Fondazione Carolina e Meta l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare genitori e famiglie sull’utilizzo dei dispositivi digitali da parte di bambini e adolescenti e di promuovere buone pratiche
Promosso delle Associazioni di pediatri insieme a Fondazione Carolina e Meta l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare genitori e famiglie sull’utilizzo dei dispositivi digitali da parte di bambini e adolescenti e di promuovere buone pratiche
Il dibattito sull’utilizzo di internet da parte dei minori è un tema sempre attuale per la crescente pervasività degli strumenti tecnologici e per l’utilizzo che ne viene fatto sia da parte dei genitori, sia da parte dei più piccoli. Per sensibilizzare le famiglie sul corretto utilizzo dei dispositivi - come tablet, computer e smartphone - e delle piattaforme digitali con i bambini, le associazioni di pediatri ACP, FIMP e SIP in collaborazione con Meta e Fondazione Carolina lanciano su tutto il territorio nazionale il progetto "Connessioni delicate".
I primi risultati del progetto sono stati presentati a Roma nel corso di un evento a Binario F, il Community hub dedicato alle competenze digitali di Meta.
Il lancio su scala nazionale segue una prima fase pilota del progetto, realizzata lo scorso anno da un pool di medici pediatri volontari che ha coinvolto circa 800 famiglie in tutta Italia, alle quali è stato sottoposto un questionario anonimo sulle abitudini e i comportamenti online. Dai risultati è emersa una scarsa percezione delle famiglie sui rischi dell’uso improprio della tecnologia digitale: dai sintomi della dipendenza, ai principali pericoli in termini di salute psicofisica, come sexting e grooming. Questi risultati hanno permesso di redigere un primo "Bilancio sulla salute digitale", un documento che consentirà ai pediatri di definire i parametri di sviluppo psicofisico dei bambini, con particolare attenzione alla sfera del digitale.
I risultati del progetto pilota hanno costituito anche la base per organizzare, a partire dal mese di aprile, training frontali di approfondimento, da effettuare da remoto, per dare ai pediatri tutti gli strumenti per guidare i genitori e aiutarli a capire, ad esempio, quale è l’età sotto la quale è sconsigliato l’uso della tecnologia o l'importanza di dedicare totale attenzione ai bambini durante il momento dell’allattamento. Un Comitato Scientifico, composto da due professionisti per ogni ente coinvolto, ha realizzato il materiale necessario all’avvio dell’iniziativa. Meta e Fondazione Carolina, nata in memoria di Carolina Picchio - prima vittima riconosciuta in Italia di cyberbullismo – hanno collaborato alla realizzazione di materiale formativo e metteranno a disposizione strumenti di supporto per le famiglie e i percorsi formativi per i pediatri.
Delicato intervento congiunto con la Chirurgia Maxillo facciale del Policlinico di Bari
Celano: “Nella popolazione, la consapevolezza che i bambini e i ragazzi possano ammalarsi di artrite idiopatica giovanile è ancora troppo bassa e occorre dunque promuovere specifiche iniziative di awareness”
Una revisione sistematica della letteratura condotta da SIP mette in luce i campanelli di allarme da non sottovalutare
li studi confermano che il sonno è essenziale per il corretto sviluppo cerebrale, la memoria, la regolazione emotiva e il rafforzamento del sistema immunitario
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti