Speranza: “Fanno parte del Css esperti e scienziati del nostro Paese che dedicheranno una parte del loro impegno al Ministero della Salute e alle nostre istituzioni”
Dopo il decreto con cui sono stati nominati i componenti non di diritto si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità articolato nel Comitato di presidenza, nell’Assemblea generale e in cinque Sezioni. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il 15 febbraio il decreto con il quale sono stati nominati i trenta componenti non di diritto del CSS. Si tratta di scienziati ed esperti che durano in carica tre anni. Tra le conferme quella del presidente, il professor Franco Locatelli.
"Il Consiglio Superiore di Sanità svolge, sin dalla sua nascita, un ruolo imprescindibile nell'ambito della tutela della salute e delle politiche sanitarie nel nostro Paese. Oggi più che mai l'esperienza e le competenze scientifiche delle donne e degli uomini che ne fanno parte costituiscono per tutti noi una grande ricchezza. Il mio augurio di buon lavoro a tutti i membri del Consiglio e in particolare al professor Franco Locatelli che è stato scelto come presidente", ha affermato il ministro della Salute, Roberto Speranza.
"È fondamentale il compito che ci attende in questo triennio perché vi sono opportunità e risorse indubbiamente mai messe prima a disposizione, ma vi sono anche orizzonti sfidanti, assolutamente unici, che devono vedere il contributo del Consiglio Superiore di Sanità offerto al Paese come servizio per tutto quello che appartiene all’ambito sanitario", ha spiegato il professor Franco Locatelli.
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti