Canali Minisiti ECM

Il glutammato tra i responsabili delle emicranie

Neurologia Redazione DottNet | 16/12/2020 13:56

Grandi e numerosi "sbuffi" di glutammato nel cervello potrebbero aiutare a spiegare l'insorgenza dell'emicrania con aura

Grandi e numerosi "sbuffi" di glutammato nel cervello potrebbero aiutare a spiegare l'insorgenza dell'emicrania con aura - e potenzialmente essere coinvolti in un'ampia fascia di malattie neurologiche, tra cui ictus e lesioni cerebrali traumatiche. Lo dice uno studio condotto da un team di ricercatori guidato dalla prof.ssa Daniela Pietrobon dell'Università di Padova e dal prof. K.C.   Brennan dell'Università dello Utah. È ormai chiaro che l'emicrania è una malattia del cervello, ma le disfunzioni cerebrali che la causano rimangono in gran parte misteriose. Lo studio, condotto su topi da laboratorio, ha evidenziato che un aumento anomalo di glutammato nello spazio extracellulare - l'area tra le cellule cerebrali - può innescare onde di depolarizzazione simili a tsunami che si diffondono nel cervello causando emicrania e altri disturbi del sistema nervoso.

"Questi topi - dice Pietrobon - mostrano una aumentata suscettibilità alla "cortical spreading depolarization (Csd)", un'onda di depolarizzazione che insorge spontaneamente nel cervello degli emicranici e dà origine alla cosiddetta aura emicranica.

Abbiamo dimostrato che nel cervello di questi topi c'è una rallentata e poco efficace rimozione del glutammato durante l'attività cerebrale, e che questo difetto è responsabile dell'aumentata suscettibilità alla Csd". Brennan ha implementato una nuova tecnica che permette di misurare otticamente il glutammato che viene rilasciato durante l'attività cerebrale di un topo sveglio e ha collaborato con Pietrobon per studiare le variazioni di glutammato durante l'attività cerebrale nei topi modello di emicrania in cui la rimozione del glutammato alle sinapsi eccitatorie è rallentata. Ha così scoperto che nella corteccia cerebrale dei topi mutati ci sono di tanto in tanto degli "sbuffi"di glutammato, cioè aumenti localizzati di glutammato, che non sono presenti nei topi selvatici non mutati.

Lo studio ha poi dimostrato che l'insorgenza della Csd è preceduta da una raffica di questi sbuffi di glutammato. Inibendo gli sbuffi di glutammato viene inibita anche l'insorgenza della Csd. Gli 'sbuffi' potrebbero perciò svolgere un ruolo chiave nell'insorgenza dell'attacco di emicrania con aura nell'uomo. "Non abbiamo alcuna evidenza diretta che questi sbuffi di glutammato siano presenti nella corteccia cerebrale umana - osserva Pietrobon -. Però ci sono dati nei pazienti emicranici che mostrano un alto livello di glutammato nel liquido cerebrospinale rispetto ai controlli sani. Bloccando il rilascio di glutammato inibendo localmente i canali del calcio dei terminali sinaptici neuronali abbiamo bloccato gli sbuffi e anche l'insorgenza della Csd nei topi modello di emicrania, ma non è pensabile un trattamento sistemico con tali bloccanti nell'uomo in quanto si andrebbe a bloccare la trasmissione sinaptica fisiologica del cervello. Sembra migliore la strategia di andare ad inibire specifici recettori del glutammato o andare ad aumentare la velocità e l'efficacia di rimozione del glutammato rilasciato". 

Commenti

I Correlati

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti