Il disagio è causato da un aumento della temperatura di 2 gradi
Uno studio dell'Agenzia per l'ambiente della Provincia di Bolzano sdogana le mascherine per quanto riguarda la qualità dell'aria respirata: il ricambio d'aria è sufficiente e l'anidride carbonica è come nei locali chiusi. Sotto la mascherina la temperatura sale di due gradi, causando a volte un certo disagio a chi la indossa. La concentrazione di anidride carbonica inalata indossando una mascherina è sui livelli di quella rilevata in molti ambienti di vita quotidiani chiusi, e risulta essere molto inferiore rispetto a quella espirata. "L'obiettivo dello studio era soprattutto quello di accrescere la consapevolezza della popolazione con informazioni il più possibile supportate da dati rilevati attraverso un approccio scientifico", spiega l'assessore Giuliano Vettorato, facendo presente come lo studio sia uno fra i primi del genere realizzati in Italia.
"L'aria che espiriamo - afferma Luca Verdi, direttore del Laboratorio Analisi e radioprotezione - contiene un'elevata concentrazione di anidride carbonica, circa 40.000 ppm, ovvero il 4%. Dallo studio è emerso che indossando un dispositivo di copertura naso-bocca si ha comunque un notevole ricambio d'aria che porta ad una consistente riduzione della concentrazione di Co2. Più precisamente la percentuale di anidride carbonica espirata che viene re-inalata varia da un minimo del 3% con la visiera, a un massimo del 14% con la mascherina artigianale". Alla luce di questi dati, l'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima ribadisce che i locali in cui soggiornano più persone vanno ventilati frequentemente, come del resto già raccomandato da tutti gli esperti del settore. Oltre a caratterizzare la qualità dell'aria inspirata, lo studio ha voluto valutare una possibile fonte di disagio. "Con una termocamera abbiamo misurato la temperatura superficiale del viso, con e senza mascherina", spiega Clara Peretti, consulente per il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione nell'ambito del progetto europeo Qaes. "Dalla prova - rileva - è emerso che nella zona del viso coperta dal dispositivo di copertura la temperatura superficiale aumenta in media di 2 gradi. Innalzamento di temperatura e conseguente sudorazione possono creare una sensazione di fastidio".
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti