L'assistenza primaria: che cos'è e quanto è importante per il sistema sanitario italiano? A questa domanda ha provato a rispondere a Roma, l'associazione ''Esserci'' che ha riunito, all'hotel Villa Pamphili, professori universitari ed esponenti della politica italiana.
L'incontro, che ha visto la partecipazione del Prof. Alessandro Sgambato dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Roma, dell'onorevole Antoniozzi, del dottor Milito, della dottoressa Ponziano del Ministero dell'Istruzione, ha focalizzato la propria attenzione sul processo organizzativo che coinvolge tutti i protagonisti della scena sanitaria nazionale. Poichè ridurre la burocrazia, i formalismo e tutti quei passaggi che rallentano il funzionamento del mondo medico italiano è di fondamentale importanza. L'assistenza primaria ha infatti il compito di ottimizzare le attività di promozione, prevenzione e mantenimento delle salute, il counseling, l'educazione sanitaria dell'assistito, la diagnosi ed il trattamento di malattie acute a bassa complessità e di malattie croniche.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti