I bambini che hanno avuto una grave emorragia cerebrale possono essere trattati con una tecnica di 'lavaggio cerebrale
I neonati prematuri che hanno avuto una grave emorragia cerebrale possono essere trattati con una tecnica di 'lavaggio cerebrale', per ridurre il rischio di disabilità gravi nell'apprendimento. Gli studiosi dell'Università di Bristol hanno infatti sviluppato questo trattamento di "Drenaggio, irrigazione e terapia fibrinolitica" contro l'emorragia intraventricolare che può portare a una grave compromissione dell'apprendimento e alla paralisi cerebrale. In un lavoro pubblicato sulla rivista Archives of Diseases in Childhood raccontano di aver concluso un'analisi durata più di dieci anni basata su questa terapia che lava i ventricoli del cervello. Dopo dieci anni da queste emorragie capitate ai neonati, i ricercatori hanno visto quale fosse il loro livello di neurodisabilità.
fonte: Archives of Diseases in Childhood
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Permette di diagnosticare preventivamente patologie della crescita fetale a termine, quali macrosomia o iposviluppo fetale, allo scopo di definire il timing e la modalità del parto più appropriati
Osservazione, comprensione e centralità della famiglia per la SIN che partecipa alla Giornata Mondiale NIDCAP
Dermatologi e Pediatri della WHAD&P fanno chiarezza sulla fotoprotezione pediatrica e presentano le Linee di indirizzo per un approccio globale, con gli stili di vita da seguire e i filtri da usare, per garantire efficacia e sicurezza
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti