Su Lancet i casi italiani. Villani, ma è una sindrome diversa
Almeno 100 bambini nel solo stato di New York ne sono stati colpiti negli ultimi mesi con tre decessi, ed anche in Italia il numero dei casi segnalati sembra essere in crescita. Continua a far discutere la rara e pericolosa sindrome infiammatoria che può colpire le arterie del cuore simile alla Malattia di Kawasaki, che si pensa possa essere collegata al virus SarsCov2. I primi dati italiani del fenomeno sono stati segnalati dai pediatri dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo, il cui studio è stato oggi pubblicato sulla rivista Lancet: i casi, affermano, sono aumentati di 30 volte e ne sono stati registrati 10 solo negli ultimi due mesi.
Il fenomeno è stato segnalato anche in Spagna, Svizzera, Gran Bretagna e Francia, ed il governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo ha definito la situazione "molto inquietante". E se il legame con il nuovo coronavirus accende il dibattito, una conferma in tale direzione pare arrivare dallo studio dei pediatri bergamaschi: secondo il report, il SarsCov2 potrebbe essere connesso a questa sindrome. Lo studio è basato sulla descrizione di 10 casi osservati da febbraio ad aprile, di cui 8 positivi al virus, e si evidenzia appunto un aumento di ben 30 volte dei casi.
Invita tuttavia ad evitare allarmismi Alberto Villani, membro del Comitato tecnico scientifico (Cts) e presidente della Società italiana di pediatria, secondo il quale il collegamento alla Malattia di Kawasaki rischia di essere fuorviante: "Una cosa è la Malattia di Kawasaki, che è una sindrome rara studiata da anni e che presenta precise caratteristiche, altra cosa - afferma all'ANSA - è questa sindrome iper infiammatoria acuta che si sta ora osservando e che potrebbe avere un collegamento con il SarsCov2. Sono due condizioni diverse". Fondamentale ora sarà approfondire gli studi: "Come Società italiana di pediatria e insieme all'Istituto superiore di sanità - conclude l'esperto - stiamo verificando i casi verificatisi in Italia".
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti