Canali Minisiti ECM

Il sanitario di guardia medica ha l'obbligo di intervenire urgentemente al domicilio in caso di riferita gravità dello stato di salute

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/05/2009 17:24

Si tratta della condanna di un medico per aver indebitamente rifiutato di eseguire una visita presso il domicilio di un paziente su richiesta della moglie che riferiva la presenza di sintomi d’infarto miocardico.

La Sentenza (Cassazione, n. 37441 del 5 agosto 2004)
“…È ininfluente la circostanza secondo cui la donna avrebbe supinamente accolto la proposta del medico di raggiungerlo presso l’ambulatorio, poiché tale tesi non escludeva la richiesta di soccorso non accolta dal sanitario. […] La circostanza che il sanitario non si sia reso conto della gravità della situazione era inattendibile perché la gravità dello stato di salute era stata chiaramente rappresentata dalla moglie del paziente e, in ogni caso, pur in presenza di una situazione minimamente equivoca il medico aveva l’obbligo di intervenire immediatamente e senza alcuna remora attendista”.

II Servizio di Guardia Medica o di Continuità Assistenziale assicura prestazioni sanitarie non differibili negli orari notturni, pre-festivi, e festivi.
In caso di richiesta telefonica di visita domiciliare, il Sanitario coinvolto, in base agli elementi di giudizio raccolti, può:
- attivare direttamente il servizio di urgenza ed emergenza territoriale (118);
- recarsi a domicilio per valutare lo stato di salute del paziente ed eventualmente decidere tra il suo mantenimento a casa oppure l’invio diretto o con autoambulanza al Pronto Soccorso;
- offrire un consulto telefonico.


Laddove la richiesta di intervento viene giudicata risolvibile mediante un consulto telefonico egli può astenersi dalla visita (assumendosene la responsabilità), sempre che si tratti di un caso non complesso e sicuramente non pericoloso per il paziente e la sua salute.
Va, tuttavia, precisato che in ogni situazione minimamente equivoca il sanitario ha l’obbligo di intervenire immediatamente giacché l’assenza di toni ed atteggiamenti allarmistici non può causare fraintendimenti sulla necessità e tempestività dell’intervento.


 

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti