"Occorre essere pronti". Pregliasco: "Per la riapertura sono necessari tempo e gradualità"
Segnali positivi arrivano anche oggi dall'analisi dell'andamento della curva epidemica dei casi di Covid-19 in Italia, ma ciò conferma la necessità di andare avanti con le rigorose misure di isolamento in atto perchè, affermano gli esperti, non si vede ancora una vera inversione di tendenza. Il tutto con una particolare attenzione per il Sud che, sopratutto in questa fase, può rappresentare un grande rischio e deve essere "sorvegliato speciale". I numeri diffusi dal commissario Angelo Borelli nella conferenza stampa alla Protezione civile evidenziano un calo dei decessi (756 contro gli 889 di ieri) e dei ricoveri in terapia intensiva (50 contro i 124 di sabato), ma un leggero incremento dei contagi (3.815 contro 3.651 di ieri). Il totale dei guariti arriva invece a 13.030 (646 il dato odierno).
Segnali positivi, appunto, ma ancora insufficienti per poter pensare che siamo ad una svolta.
Insomma, "bisogna organizzarsi per tempo per riuscire a gestire, se si dovesse verificare, lo scenario peggiore, ma continuano ad esserci dalle Regioni meridionali segnalazioni della necessità di implementare le dotazioni di dispositivi di protezione individuale spesso insufficienti". Cruciale, secondo Pregliasco, è quindi "attrezzarsi da subito, perchè anche al Nord l'epidemia è partita in modo subdolo e rallentato per poi avere uno sviluppo verticale repentino. Il rischio è che possa succedere anche al Sud". Lo scenario dunque, dal punto di vista epidemiologico, è ancora in piena evoluzione, ma in questo contesto è comunque importante iniziare a pensare anche al 'dopo'. Le attuali misure di rigore ed isolamento "saranno necessarie ancora per settimane, sicuramente fin dopo Pasqua, ma quando si avrà la riapertura del Paese - sostiene Pregliasco - sarebbe opportuno effettuarla gradualmente per quanto riguarda le aziende, sulla base dell'utilità sociale delle produzioni, e sarebbe anche opportuno prevedere una tempistica differenziata per il ritorno alla vita sociale e l'uscita da casa, con le fasce anziane e fragili che andrebbero protette di più".
Sarà comunque una "battaglia lunga", ha affermato nella conferenza stampa alla Protezione civile anche lo pneumologo Luca Richeldi del Comitato tecnico scientifico, e "non possiamo abbassare la guardia", ma la diminuzione dei casi gravi "indica che stiamo in qualche modo fermando il propagarsi del virus, soprattutto nella popolazione più vulnerabile". Riferendosi quindi all'alto numeri di contagi tra gli operatori sanitari, Richeldi ha rilevato come i dpi siano fondamentali ma "altrettanto importanti sono i percorsi ad hoc ed i triage differenziati di cui tutti gli ospedali si sono dotati". Secondo alcuni studi, "il virus, sconosciuto, circolava in Italia già dai primi di gennaio e il primo caso si è avuto il 20 febbraio. E' chiaro - ha concluso - che inizialmente non si poteva essere preparati".
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti