Canali Minisiti ECM

Obesità bambini: i pediatri invitano a vigilare

Pediatria Redazione DottNet | 29/10/2019 18:19

L'eccesso di peso dei bambini "non è solo legato alla dieta, ma anche allo stile di vita"

Piccoli italiani troppo pesanti sulla bilancia. I dati sul sovrappeso e l' obesità pediatrica diffusi dall' Istat "sono una costante in questi anni, e in alcune regioni le due problematiche sommate rasentano ormai il 50% dei bambini. Sicuramente l' invito della Società italiana di pediatria (Sip) è di non abbassare la guardia, anche perché più i problemi di peso sono precoci nell' età infantile, più effetti per la salute comporteranno da adulti e anziani".

Parola di Giuseppe Banderali, consigliere nazionale della Sip e direttore della Pediatria dell' Asst Santi Paolo e Carlo di Milano, che commentando gli ultimi dati all' AdnKronos Salute sottolinea come l' eccesso di peso dei nostri bambini "non sia solo legato alla dieta, ma anche allo stile di vita". Generazioni incollate agli schermi, tra smartphone, tablet e pc, che si muovono sempre in auto, macchinetta o motorino, e hanno 'dimenticato' le corse al parco.

"Ma l' attività fisica dei nostri bambini e ragazzi non deve essere solo quella 'istituzionale', con le sessioni settimanali in piscina e palestra. I giovanissimi dovrebbero tornare ad andare a scuola a piedi, e a fare le scale: anzi, i ragazzi non dovrebbero mai prendere l' ascensore", dice il pediatra. Ma la vita 'pigra' non è solo un problema dei ragazzini. "Ormai nelle nostre città ci si muove troppo in automobile: sarebbe importante - osserva l' esperto - che le istituzioni assicurassero la manutenzione di marciapiedi, piste ciclabili, parchi e sentieri, ma garantissero anche mezzi pubblici efficienti, per aiutare adulti e bambini a fare movimento nelle nostre città". C' è poi la questione dell' alimentazione. "E' importante cosa mangiamo, ma anche come suddividiamo le calorie, che tipo di alimenti introduciamo - ricorda Banderali - Ci sono prodotti 'insospettabili', come ad esempio le bevande dolci: possono essere ricche di calorie, anche se non ci si pensa". Infine è bene ricordare che la prevenzione dell' obesità si costruisce nei primi momenti di vita. "Ad esempio con l' allattamento al seno: è dimostrato - conclude il pediatra - che riduce il rischio di sviluppare obesità"

Commenti

I Correlati

Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti