Canali Minisiti ECM

Scoperto l'interruttore della longevità nel cervello

Neurologia Redazione DottNet | 16/10/2019 19:35

Farmaci e meditazione potrebbero regolarlo

Nel cervello si nasconde un 'interruttore' molecolare che può allungarci la vita: si chiama 'Rest' ed è una proteina che regola l'attività dei neuroni condizionando in modo importante la longevità. Lo hanno scoperto i ricercatori della Harvard Medical School di Boston, esaminando il cervello di persone ultra 85enni: grazie ad alcuni esperimenti di laboratorio su modelli animali, hanno dimostrato che Rest frena l'eccitazione neuronale rallentando l'invecchiamento. I risultati, pubblicati su Nature, aiuteranno a sviluppare nuove strategie per potenziare la sua azione, attraverso nuovi farmaci o pratiche come la meditazione. Che il sistema nervoso potesse influire sull'invecchiamento lo avevano già suggerito diversi studi, ma nessuno finora aveva mai dimostrato il legame diretto che unisce l'attività del cervello alla longevità.

"Un aspetto molto intrigante della nostra scoperta - spiega il coordinatore dello studio, Bruce Yankner - è che qualcosa di transitorio come l'attività dei circuiti neurali possa avere conseguenze a lungo termine sulla fisiologia e sulla durata della vita".

I ricercatori lo hanno dimostrato sui vermi e sui topi di laboratorio: Rest agisce sopprimendo l'espressione di geni cruciali per l'eccitazione neurale, come quelli che producono canali ionici, recettori di neurotrasmettitori e componenti strutturali delle sinapsi. La riduzione dell'attività neuronale, a sua volta, attiva alcune proteine che regolano la cascata di segnali della longevità attraverso molecole segnale come l'insulina e il fattore di crescita insulino-simile (Igf): la stessa cascata che sarebbe attivata anche dalla restrizione calorica. In futuro, sottolinea Yankner, sarà interessante proseguire la ricerca per capire se questo meccanismo di longevità può essere in qualche modo influenzato anche da funzioni superiori del cervello umano, come i pensieri o i comportamenti.

fonte: nature

Commenti

I Correlati

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti