Canali Minisiti ECM

Lazio, certificato medico sportivo gratuito

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/09/2019 19:28

E' un'iniziativa della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) di Roma e del Lazio

Con la ripresa della scuola tornano anche le iscrizioni in piscina e palestra. E per i bambini del Lazio il certificato medico sportivo dal pediatria diventa gratuito, per incentivare lo sport in età pediatrica e adolescenziale e contrastare l' epidemia di sovrappeso e obesità nei più piccoli. A darne notizia in una nota la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) di Roma e del Lazio. L' iniziativa, spiegano i pediatri, è promossa dall' assessorato alla Sanità della Regione Lazio. Il 19% della popolazione della Regione Lazio è obesa o sovrappeso, e un terzo dei bambini tra gli 8 e 9 anni soffre di questo problema a causa di errate abitudini alimentari e sedentarietà.

"Sono questi i dati da cui parte l' iniziativa dell' assessorato alla Sanità della Regione Lazio, che in accordo con la Federazione italiana medici pediatri del Lazio e la Confederazione italiana pediatri ha previsto il certificato medico sportivo gratuito per incentivare lo sport in età pediatrica e adolescenziale", si legge nella nota. "Tanto i bambini quanto gli adolescenti in eccesso di peso rischiano più degli altri lo sviluppo di malattie croniche in età adulta. I pediatri di famiglia intervengono per incoraggiare sia l' attività fisica che un adeguato controllo alimentare. Esortiamo i genitori - concludono i medici Fimp di Roma e Lazio - a rivolgersi e a seguire i consigli del pediatra e a guardare il proprio ruolo anche come modello di comportamento per i propri figli".

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese, secondo i dati del Ministero della Salute, si osserva un leggero calo della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età

Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti