Canali Minisiti ECM

Specializzandi, concorsi aperti agli iscritti all'ultimo anno

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/02/2019 13:26

Dal Ministero una circolare che invita tutte le Regioni ad allineare i bandi di concorso

 "I concorsi impiegano molto tempo per essere attivati e conclusi, per questo motivo nella legge di bilancio per il 2019 abbiamo ufficialmente aperto i concorsi agli specializzandi iscritti all'ultimo anno di corso". Lo scrive in un post su Facebook il ministro della Salute Giulia Grillo facendo riferimento ad una circolare inviata agli assessorati alla sanità di Regioni e province autonome in relazione alla partecipazione dei medici in formazione specialistica iscritti all'ultimo anno di corso per le procedure concorsuali per l'accesso alla dirigenza nel Ssn

. "In un panorama di oggettiva difficoltà nel reperire il personale medico specializzato nei concorsi per il Servizio sanitario nazionale - si legge nel post - l'efficienza della Sanità passa anche dall'accorciamento dei tempi della burocrazia". "Il nostro obiettivo - afferma il ministro - è che questi giovani medici possano essere assunti nelle aziende sanitarie immediatamente dopo l'acquisizione del diploma di specialista, eliminando i tempi burocratici, velocizzando e snellendo il percorso".  "Il Ministero della Salute - conclude - ha inoltrato, su mia richiesta, una circolare che invita tutte le Regioni ad allineare i bandi di concorso a questo principio, consentendo l'ammissione dei medici specializzandi alle prove selettive in tutto il territorio nazionale".

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti