Secondo un'inchiesta sono vendute senza gli adeguati test di sicurezza
Le protesi al silicone per il seno impiantate in tutto il mondo spesso sono vendute senza gli adeguati test di sicurezza, al punto che potrebbe essere 'sfuggito' il legame con un tipo raro di tumore oltre a svariati effetti collaterali. Lo afferma un'inchiesta dell'International Consortium of Investigative Journalists, un consorzio internazionale di giornalisti di cui fanno parte le principali testate europee. Per quanto riguarda il legame con il linfoma anaplastico a larghe cellule, un raro cancro del sistema immunitario, le autorità francesi hanno già raccomandato alle donne di non utilizzare le protesi con silicone 'ruvido' finché non sarà terminata un'indagine sul rischio, e anche quelle britanniche hanno iniziato a investigare, anche se non hanno emanato raccomandazioni specifiche.
"Il possibile legame con il tumore ci preoccupa - afferma alla Bbc Suzanne Turner dell'università di Cambridge -.
fonte: Consortium of Investigative Journalists, ansa
I dati del primo Rapporto del Registro nazionale
Regioni e Province autonome avranno a disposizione da oggi 180 giorni per istituire i registri regionali e provinciali
La società con sede a Dublino ha richiamato le protesi mammarie testurizzate Biocell e gli espansori tissutali da qualsiasi mercato in cui questi dispositivi sono attualmente venduti
Al via la collaborazione con Houston Methodist sulla biocompatibilità dei materiali
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti