Canali Minisiti ECM

L’integrazione dei servizi sanitari e socio-sanitari

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/10/2018 12:56

Domenica 11 Novembre

Per partecipare agli eventi previsti dal Programma Scientifico di Roma ExpoSalus and Nutrition clicca qui : avrai diritto all'iscrizione GRATUITA ad un Corso FAD che attribuirà 50 Crediti ECM!

Programma Scientifico

Domenica 11 Novembre 2018

Ore 10,00-18,00 - SALA PLENARIA

Sessione organizzata da ASIQUAS in collaborazione con CNQ (Coordinamento Nazionale su Qualità e Sicurezza delle cure)

Integrazione tra sanità e sociale: strutture intermedie e di prossimità (ospedali di comunità e case della salute) (NO ECM )

Chairmen : Giorgio Banchieri, ASIQUAS.

Sara Albolino - ISNH

Relazione di esperti

Isabella Mastrobuono, Renate Klotz AGENAS,

Agenzia Emilia Romagna

Rappresentante FIMG

Testimonial di buone pratiche

Stefano Vianello, Case della Salute Veneto , AULSS 3 “Serenissima,” Venezia

Donatina Cilla, Ospedale di Comunità Romagna (Forlinpopoli);

Fabio Michelotti – Casa della Salute “Tarabacci” Toscana

Francesco Carraro, Case della Salute, ASL Frosinone;

Giovanni Giorgetta, Case della Salute Molise, ASReM;

Discussione (Integrazione tra sanità e sociale)

L’integrazione dei servizi sanitari e socio-sanitarI: MODELLI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (OSPEDALE E TERRITORIO, ADI, RESIDENZE PER ANZIANI, DISABILI, SALUTE MENTALE, DIPENDENZE PATOLOGICHE (NO ECM)

Chairmen: Silvia Scelsi, ASIQUAS.

Vittorio Fineschi - INSH

Relazione di esperti

Maria Donata Bellentani, Ministero Sanità;

Rosa Borgia (Vice Presidente CARD)

Alessandro Lamanna - Giovanni Caracci AGENAS;

Silvia Scelzi – ASIQUAS / ANIARTI

Testimonial di buone pratiche

Francesco Bortolan, Regione Veneto;

Emanuele Torri, APSS, Trento;

Stefano Ricci, Regione Marche.

Giulia Dagliana – Esperienza Toscana integrazione Materno Infantile da CNQ.

Marinella D’Innocenzo, ASL Rieti, Lazio;

Alberto Firenze - INHS

Dibattito

L’integrazione dei servizi sanitari/socio-sanitarI e servizi sociali (NO ECM)

Chairmen : Francesco Di Stanislao

Relazione di esperti nazionali o internazionali

Antonino Trimarchi (Responsabile Centro Studi Aree dell’Integrazione CARD)

Franco Pesaresi (ASP 9 Marche)

Gennaro Sosto (Fed ANCI)

Salvatore Poidomani, Presidente SUNAS

Sara Albolino – CGR Toscana

Testimonial di buone pratiche

Rossana De Palma, Emilia Romagna;

Andrea Vannucci, ARS Toscana;

Giuseppe Cimarello, Direttore Dipartimento delle Cure Primarie ASL Viterbo.

Ettore Attolini, ARES Puglia;

Antonio Lucchetti – DS ASReM Molise

Dibattito

 Link al Programma Completo

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti