Canali Minisiti ECM

Localizzatore per autistici, il progetto diventa più concreto

Neurologia Redazione DottNet | 02/08/2018 17:58

Tra le realtà che hanno mostrato interesse anche la Fondazione Vodafone

Diventa sempre più concreta l'ipotesi della realizzazione di un localizzatore per persone autistiche e in generale con neurodiversità: secondo quanto annuncia sul blog "Per noi autistici" il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, papà di Tommy, ragazzo autistico, tra le realtà che hanno dimostrato interesse al progetto c'è Fondazione Vodafone. "Le ricerche di Iushra si sono interrotte: della bambina autistica dispersa in un bosco nel bresciano non abbiamo notizie da oramai troppi giorni-scrive Nicoletti- siamo fermamente decisi ad andare avanti nella nostra idea di creare un innovativo supporto tecnologico per il monitoraggio e la localizzazione". "Stiamo procedendo seguendo un metodo che dovrebbe assicuraci la massima personalizzazione del dispositivo alle esigenze di persone variamente disposte nello spettro autistico" aggiunge.

"Tenendo conto che lo stesso congegno potrebbe essere di grande aiuto nella gestione di persone con Alzheimer, deve passare come evidente il concetto che, per lo meno gli autistici a 'basso funzionamento', hanno bisogno di una 'protesi elettronica' per muoversi in sicurezza: un dispositivo che rappresenti un salvavita e che consenta di non dover rinunciare a occasioni d'inclusione, anche ludiche". La prima area di lavoro sta impegnando un team di psicologi e operatori specializzati nel trattamento di autistici, con l'obiettivo finale della stesura di un protocollo di ricerca che prevedrà lo studio di efficacia, efficienza e sostenibilità del dispositivo, la seconda è composta di specialisti ICT che si occuperanno di adattamenti della tecnologia esistente alle esigenze. Qualche giorno fa il ministro della Salute Giulia Grillo, riferendosi al progetto, ha scritto su Facebook "sono vicina alle persone autistiche e alle famiglie, così come a tutti i cittadini fragili, e volentieri raccolgo proposte per impegnarci insieme a migliorarne nel concreto le condizioni di vita".

Commenti

I Correlati

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Lo ha dimostrato un team di ricercatori e ricercatrici del Centro interdipartimentale mente e cervello dell'Università di Trento, che ha aperto "un nuovo fronte nello studio sull'autismo"

Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica

Lo rivela una nuova analisi globale condotta nell'ambito del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2021

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti