Canali Minisiti ECM

Smartphone e tablet mai prima dei 2 anni, poi uso limitato

Pediatria Redazione DottNet | 14/06/2018 18:04

Le linee guida dei pediatri, no al telefono per tenerli buoni

Mentre in Francia è entrata in vigore la legge che vieta l'utilizzo degli smartphone a scuola, in Italia arrivano le raccomandazioni, le linee guida, dei pediatri, che indicano un no a telefonini e tablet prima dei due anni, durante i pasti e prima di andare a dormire e una limitazione dell'utilizzo negli anni successivi, a massimo un'ora al giorno nei bambini di età compresa tra i 2 e i 5 anni e a 2 ore per quelli di età compresa tra i 5 e gli 8 anni. La Società Italiana di Pediatria, infatti, per la prima volta si esprime con un documento ufficiale sull'uso di cellulari, smartphone, tablet, pc nei bambini da 0 a 8 anni di età.

Il Position Statement, pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics , viene presentato in occasione del 74° Congresso Sip ed è il frutto di un'approfondita analisi della letteratura scientifica che ha indagato sia gli effetti positivi sia quelli negativi sulla salute fisica e mentale dei bambini.

In Italia - evidenziano i pediatri - 8 bambini su 10 tra i 3 e i 5 anni sanno usare il cellulare dei genitori. E mamma e papa' sono troppo spesso permissivi: il 30% dei genitori usa lo smartphone per distrarli o calmarli già durante il primo anno di vita, il 70% al secondo anno. Solo il 29% dei genitori chiede consiglio ai pediatri sugli eventuali rischi per la salute psicofisica derivanti da un'esposizione precoce ai dispositivi.   Il documento dei pediatri sconsigli programmi con contenuti violenti e soprattutto l'uso di telefonini e tablet per calmare o distrarre i bambini. No al cellulare come oggetto per 'trovare pace' insomma. Si, invece, all'utilizzazione di applicazioni di qualità da usare insieme ai genitori.

"Nessuna criminalizzazione delle tecnologie digitali, anzi alcune applicazioni hanno mostrato di avere un impatto positivo sull'apprendimento in età prescolare, purché usate insieme ai genitori. Ma come pediatri che hanno a cuore la salute psicofisica dei bambini non possiamo trascurare i rischi documentati di un'esposizione precoce e prolungata a smartphone e tablet", spiega il presidente della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani. Numerose infatti sono le evidenze scientifiche sulle interazioni con lo sviluppo neuro-cognitivo, il sonno, la vista, l'udito, le funzioni metaboliche, le relazioni genitori-figli e lo sviluppo emotivo in età evolutiva.   "E' importante - aggiunge Elena Bozzola, segretaria nazionale Sip - porre ai bambini dei limiti e trovare dei modi alternativi per intrattenerli e calmarli, così come si rivela preziosa la partecipazione educativa dei genitori all'esperienza digitale dei figli. Ma soprattutto i genitori dovrebbero dare il buon esempio, limitando l'utilizzo perché i bambini sono grandi imitatori". 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti