Canali Minisiti ECM

Calò confermato primo al mondo per le malattie renali

Nefrologia Redazione DottNet | 14/06/2018 14:44

Il medico padovano da oltre 30 anni segue in particolare la Sindrome di Gitelman e la Sindrome di Bartter, malattie renali genetiche rare

Il prof. Lorenzo Calò dell'Azienda Ospedaliera/Università di Padova è stato confermato anche per il 2018 (quinto anno consecutivo), primo al mondo nell'ambito delle malattie renali. Calò da oltre 30 anni segue in particolare la Sindrome di Gitelman e la Sindrome di Bartter, malattie renali genetiche rare che compromettono il riassorbimento tubulare renale di potassio e di magnesio. La conseguente riduzione nel sangue di potassio e magnesio può indurre l'insorgenza di aritmie cardiache che nei casi più gravi possono anche essere fatali e, seppur raramente, anche evolvere verso l'insufficienza renale cronica. L'analisi genetica identifica la mutazione nel gene che codifica per la proteina responsabile del trasporto tubulare renale del potassio permettendo la diagnosi di certezza.

  Un aspetto peculiare di queste malattie genetiche renali rilevato da Calò, riguarda poi lo studio delle basi cellulari e molecolari dell'ipertensione arteriosa, per il quale il professore ha fatto di queste malattie un riconosciuto modello umano unico portandolo alla ribalta mondiale. I pazienti con queste malattie, infatti, pur possedendo molte caratteristiche biochimiche ed ormonali tipiche dell'ipertensione arteriosa, non hanno l'ipertensione. "Capire perché questi pazienti non diventano ipertesi pur possedendo caratteristiche ormonali e biochimiche dell' ipertensione arteriosa - sostiene Calò -, può essere di grande importanza per capire le basi cellulari e molecolari dell' ipertensione arteriosa stessa". Gli studi di Calò hanno permesso di delineare nell'uomo nuovi meccanismi biochimici e identificare nuove proteine che possono svolgere un importante ruolo nella conoscenza della fisiopatologia dell'ipertensione arteriosa, nell'efficacia del suo trattamento e di quello delle complicanze cardiovascolari e renali dell'ipertensione. 

Commenti

I Correlati

Essenziali frutta, verdura e olio evo. Si riduce l'infiammazione sistemica

Pubblicati sulla rivista scientifica Annals of Biomedical Engineering i risultati di uno studio su 6 pazienti in emodialisi monitorati per un anno

Partirà prossimamente una sperimentazione clinica mirata a valutare l’efficacia di uno xenotrapianto

ll paziente, affetto da insufficienza renale cronica in trattamento dialitico da 10 anni, è rientrato a casa dopo 5 giorni di degenza con ottima funzione renale e in eccellenti condizioni generali

Ti potrebbero interessare

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Ultime News

Più letti