Pediatri, farmaci solo dietro il consiglio del medico
Dolori, irritabilità, crampi e a volte nausea: sono i sintomi che possono accompagnare la stipsi, un disturbo frequente nei bambini, che di solito col tempo passa. Ma, come spiegano gli esperti dell'Associazione culturale pediatria (Acp) sulla loro rivista quaderni, nella maggior parte dei casi la stitichezza si può trattare semplicemente modificando abitudini e stili di vita, senza dover ricorrere ai farmaci. A causarla possono essere cambiamenti della dieta, magari povera di fibre e con pochi liquidi, una malattia o dei medicinali. C'è un periodo in cui, per un bambino, trattenere le feci è più frequente: è tra i 2 e i 5 anni, quando cerca indipendenza, si comincia a eliminare il pannolino, se il gioco è talmente totalizzante che non si può proprio perdere tempo per andare in bagno, o durante un viaggio o per eventi stressanti.
A volte quindi possono essere necessari dei farmaci per ammorbidire le feci o rimuoverle, ma è bene, sottolineano Stefania Manetti, Costantino Panza e Antonella Brunelli, non somministrare mai lassativi o clisteri senza il parere del pediatra. Ci sono però alcune abitudini che possono aiutare a prevenire questo disturbo. Se il bambino è allattato al seno, spiegano, l'alimentazione materna deve essere ricca di fibre. Se il bambino invece è allattato con latte in polvere, può essere utile offrirgli spesso acqua tra una poppata e l'altra. Con l'inizio dell'alimentazione con cibi solidi, vanno preferiti sempre frutta e verdure fresche di stagione, legumi, e tutti gli alimenti ricchi di fibre, e, nelle età successive un'alimentazione ad alto contenuto di fibre come quella della dieta mediterranea. I bambini hanno bisogno di routine, perciò è importante avere una modalità e un tempo da dedicare all'evacuazione, e infine ricordare che anche l'attività fisica aiuta a prevenire la stipsi.
Nel nostro Paese, secondo i dati del Ministero della Salute, si osserva un leggero calo della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età
Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti