Studio dà l'SOS per migliaia di animali e piante in 35 aree del mondo
Una specie su due, tra quelle che abitano nel Mediterraneo, entro la fine del secolo potrebbe non esistere più, se l'uomo non provvederà a ridurre in modo massiccio le emissioni di gas serra. La biodiversità cadrà sotto i colpi del riscaldamento globale, dimezzando un patrimonio millenario di biodiversità. A lanciare l'allarme è lo studio condotto dal Wwf insieme all'università britannica dell'East Anglia e all'australiana James Cook University.
Pubblicata sulla rivista Climatic Change, la ricerca esamina la situazione del Mediterraneo nell'ambito di un'indagine più ampia sull'impatto che il cambiamento climatico avrà su 80mila specie viventi in 35 aree del Pianeta ricche di biodiversità, dalla foresta amazzonica alle savane boschive di Miombo in Africa meridionale.
Nel Mediterraneo 2 gradi in più metterebbero a rischio quasi il 30% della maggior parte dei gruppi di specie studiate, mentre con 4,5 gradi in più sparirebbe metà della biodiversità. Le specie più a rischio sono le tartarughe marine, in primis la Caretta caretta, e i cetacei. A livello globale le vittime illustri del clima - dall'orso polare al leopardo delle nevi, dalla tigre dell'Amur al rinoceronte di Giava - sono solo la punta dell'iceberg. Nello scenario ottimistico il 25% delle specie sarà in pericolo. Nello scenario pessimistico fino al 90% degli anfibi, l'86% degli uccelli e l'80% dei mammiferi si potrebbero estinguere localmente nelle savane di Miombo, mentre l'Amazzonia potrebbe perdere il 69% delle sue specie vegetali.
"Molti dei luoghi più affascinanti della Terra potrebbero diventare irriconoscibili agli occhi dei nostri figli", evidenzia la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi. "Splendide icone come le tigri dell'Amur o i rinoceronti di Giava, vissuti sulla Terra per 40 milioni di anni, rischiano di scomparire, così come decine di migliaia di altre specie". Lo studio, che anticipa di 10 giorni l'Earth Hour, dà al Wwf Italia occasione di chiedere al futuro governo misure climatiche: approvare gli strumenti per chiudere le centrali a carbone entro il 2025; definire il Piano nazionale clima ed energia e la Strategia di decarbonizzazione a lungo termine.
Insicurezza alimentare, malnutrizione, febbre dengue o malaria sono solo alcune delle conseguenze del clima estremo degli ultimi anni
Da gennaio a novembre, la temperatura media globale è stata di 0,13°C superiore a quella del precedente record registrato nel 2016
Le soluzioni sanitarie e lo sviluppo di politiche per contrastare i cambiamenti climatici devono porre al centro della scena i pazienti, garantendo risultati e opzioni di cura di alta qualità: è questo il messaggio veicolato da Chiesi nella puntata p
Lancet: "Dalle ondate di calore agli eventi estremi la salute è già danneggiata"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti