I comuni non hanno o non forniscono informazioni
La Consulta si esprima in favore della incostituzionalità dell'articolo 580 del Codice penale relativo al reato di istigazione al suicidio. E' questo l'auspicio di Marco Cappato, dell'Associazione Luca Coscioni, all'indomani della decisione della Corte d'Assise di Milano di rimettere alla Corte Costituzionale gli atti sul processo per la morte di Dj Fabo, in cui è imputato. Questo perchè, chiarisce lo stesso Cappato, si tratta di una "norma del 1930, di epoca fascista, che condanna l'aiuto alla morte volontaria senza fare però alcuna distinzione in relazione alla sofferenza o alla condizione della persona". Il giorno dopo la decisione del tribunale di Milano, Cappato e gli altri esponenti dell'Associazione Coscioni ribadiscono la volontà di andare avanti nelle azioni di disobbedienza civile, invitando tutti i candidati alle elezioni ad esprimersi in merito all'eutanasia legale ma avvertendo anche che è "a rischio l'applicazione della legge sul Biotestamento".
L'impegno dei candidati sul tema eutanasia legale è "fondamentale - ha chiarito Cappato in una conferenza stampa alla Camera - perchè, se anche la Corte si pronunciasse nel senso di ritenere incostituzionale l'aiuto materiale al suicidio, ovvero l'art.580, sarebbe comunque compito del Parlamento stabilire le condizioni che danno al malato il diritto di ottenere l'aiuto alla morte volontaria".
E Alessandro Pagano (Lega) sostiene che le leggi su unioni civili e Biotestamento "vanno cancellate". Dalla Coscioni arriva, però, anche l'allarme sulla mancata applicazione della legge sul Biotestamento: "I Comuni non hanno o non forniscono informazioni necessarie ai cittadini - è la denuncia di Cappato - per questo siamo mobilitati". Infatti, sottolinea Matteo Mainardi dell'associazione, "vari Comuni stanno bloccando la possibilità di autenticare i Testamenti biologici. Tuttavia l'8 febbraio i ministeri dell'Interno e Salute hanno diramato una circolare in cui si afferma che gli ufficiali di Stato sono tenuti ad autenticare i Testamenti biologici anche se il Comune non ha attivato un registro". La richiesta dell'associazione è anche quella che il cittadino possa inserire le volontà del Biotestamento nel fascicolo sanitario elettronico. Proposta che ha ottenuto l'immediata disponibilità da parte della Regione Emilia Romagna.
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti