Canali Minisiti ECM

Bassa statura nei bambini: se ne occupa il pediatra

Pediatria Redazione DottNet | 09/01/2018 19:23

Il 3% ha problemi di altezza, i consigli degli esperti

Il 3 per cento dei bambini ha problemi di statura bassa. Per evitare un forte disagio nella vita adulta, la Società italiana di pediatria consiglia ai genitori di rivolgersi al medico che ha in cura il figlio per ottenere un inquadramento diagnostico-terapeutico.    Di solito è al momento dell'inserimento alla scuola materna o alle elementari che i genitori si accorgono che il bambino è il più piccolo dei compagni di classe, quindi cresce meno. Il pediatra confronta l'altezza del bambino con quella dei genitori e valuta il ritmo accrescitivo, calcolando la velocità di crescita sulla base delle misurazioni della statura rilevate negli anni o mesi precedenti. In considerazione di questi parametri deciderà se eseguire degli esami oppure inviarlo ad un Centro Specialistico. 

  La causa della statura bassa non è unica, ci sono infatti alcune condizioni che sono considerate di natura non patologica, ossia varianti normali della crescita, ad esempio la statura familiare o il ritardo costituzionale di crescita e pubertà, la cosiddetta pubertà ritarda. Situazioni, queste, che devono essere distinte da altre condizioni patologiche: in alcuni casi restare piccoli può indicare che sono in corso delle malattie come la celiachia, il morbo di Crohn, l'ipotiroidismo subclinico, le displasie ossee (ad esempio, l'ipocondroplasia), le cromosomopatie (come la sindrome di Turner), le sindromi non cromosomiche (la sindrome alcolica fetale).    Tuttavia, dicono i pediatri, non sempre è possibile identificare la causa della bassa statura e in questi casi si parla di bassa statura 'idiopatica'. Ci si deve preoccupare, spiegano, se il bambino, oltre ad essere il più piccolo tra i più piccoli della classe, cresce anche meno rispetto ai coetanei e se un adolescente non presenta lo scatto puberale, cioè se la sua statura diventa inferiore rispetto a quella dei coetanei, al momento della pubertà.

Commenti

I Correlati

Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti