Canali Minisiti ECM

Nasce a Milano ReNaSFO dei farmacisti specializzandi ospedalieri

Sanità pubblica Redazione DottNet | 14/11/2017 21:31

L'impegno sarà rivolto alla tutela dei diritti degli iscritti SSFO italiane

Il 5 ottobre 2017 è stata fondata a Milano l’Associazione ReNaSFO (Rete Nazionale degli Specializzandi in Farmacia Ospedaliera). L’Associazione è il risultato del percorso avviato nel 2016 con il primo coordinamento nazionale di specializzandi in Farmacia Ospedaliera, nato per sostenere le legittime istanze dei colleghi in formazione specialistica.

"In passato – affermano i fondatori della nuova realtà associativa in una nota di presentazione -, il ‘silenzio’ dei diretti interessati, gli specializzandi, ha certamente contribuito ad inasprire le iniquità subite dalle Ssfo (Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, ndr) italiane ed è per questo che la ReNaSFO vuole diventare un interlocutore ufficiale per i temi riguardanti gli Specializzandi in Farmacia Ospedaliera".


 
La campagna di iscrizione è partita il 9 novembre ed i farmacisti interessati possono aderire  all’associazione collegandosi al nostro sito https://retenazionalessfo.wordpress.com.

L’impegno della ReNaSFO sarà rivolto alla tutela dei diritti degli iscritti alle SSFO italiane, rappresentando gli specializzandi sugli aspetti formativi, normativi ed economici del percorso postuniversitario. L’Associazione interverrà in difesa della qualità del percorso di specializzazione, sostenendo iniziative volte ad uniformare i programmi pratico-didattici a livello nazionale (per superare i divari spesso riscontrati tra le Università) e puntando all’ottenimento dei contratti di formazione.


"È importante ricordare che le attività svolte dai colleghi specializzandi durante i quattro anni di formazione  contribuiscono a soddisfare il diritto alla salute garantito dalla Costituzione, soprattutto in considerazione della quantità e della qualità delle prestazioni professionali quotidianamente erogate", evidenzia la nota. Che prosegue: "Lo specializzando in Farmacia Ospedaliera parla la ‘stessa lingua’ degli specializzandi medici, con i quali, oltre a condividere il percorso formativo, collabora attivamente per il raggiungimento degli stessi obiettivi di salute del Ssn, garantendo qualità, efficacia e sicurezza delle cure. Le attività svolte dagli specializzandi in Farmacia Ospedaliera rappresentano un reale valore aggiunto ai sistemi di governo clinico e garantiscono il mantenimento di elevati standard assistenziali".
 
"Come Rete Nazionale – conclude la nota -, nel corso degli ultimi due anni,  abbiamo coinvolto un numero sempre crescente di colleghi ed abbiamo radicato la nostra presenza su tutto il territorio nazionale, ottenendo risultati positivi grazie sia alle collaborazioni avviate con le varie sigle, scientifiche e sindacali, della nostra categoria, sia creando spazi di confronto inediti, come in occasione della I° assemblea nazionale degli specializzandi (Padova, 2016). Adesso, come ReNaSFO, vogliamo consolidare i risultati raggiunti, mirando al riconoscimento del ruolo svolto dagli specializzandi in Farmacia Ospedaliera all’interno del Ssn".

Commenti

I Correlati

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Solo professionisti qualificati, come i TSLB, Biologi e Medici specialisti in patologia clinica, biochimica clinica e microbiologia clinica, possiedono le competenze necessarie per garantire referti affidabili

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti