L'impegno sarà rivolto alla tutela dei diritti degli iscritti SSFO italiane
Il 5 ottobre 2017 è stata fondata a Milano l’Associazione ReNaSFO (Rete Nazionale degli Specializzandi in Farmacia Ospedaliera). L’Associazione è il risultato del percorso avviato nel 2016 con il primo coordinamento nazionale di specializzandi in Farmacia Ospedaliera, nato per sostenere le legittime istanze dei colleghi in formazione specialistica.
"In passato – affermano i fondatori della nuova realtà associativa in una nota di presentazione -, il ‘silenzio’ dei diretti interessati, gli specializzandi, ha certamente contribuito ad inasprire le iniquità subite dalle Ssfo (Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, ndr) italiane ed è per questo che la ReNaSFO vuole diventare un interlocutore ufficiale per i temi riguardanti gli Specializzandi in Farmacia Ospedaliera".
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Solo professionisti qualificati, come i TSLB, Biologi e Medici specialisti in patologia clinica, biochimica clinica e microbiologia clinica, possiedono le competenze necessarie per garantire referti affidabili
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti