Canali Minisiti ECM

Difficoltà nello sviluppo sociale, come fornire supporti pedagogici?

Pediatria Redazione DottNet | 25/10/2017 11:20

Metodi e strumenti operativi per la socializzazione nei bambini in età prescolastica.

Diversi studi mostrano oggi le difficoltà dei bambini nell'integrazione e nello sviluppo sociale. I bambini della società moderna appaiono passivi, non coinvolti nelle attività comuni, riluttanti a sottoporsi ai regolamenti e con difficoltà ad interagire con i loro pari.

La problematica della socializzazione richiede dunque la ricerca di nuovi metodi e strumenti di lavoro per fornire un corretto supporto pedagogico. Questo è maggiormente rilevante per per i bambini in età prescolastica, considerando che gli educatori spesso non dispongono del livello di competenza necessario per rivelare potenziali difficoltà nello sviluppo sociale.

I bambini con disturbi della socializzazione tendono ad avere amicizie di minore qualità e minori abilità sociali (come ad esempio la lettura delle emozioni facciali). Questi bambini riscontrano anche difficoltà nel compiere delle scelte e mostrano tendenze negative o violente quando si interfacciano con estranei.

Dallo studio su bambini in età prescolastica, guidato dalla Dott.ssa Natalia Ivanova, è emerso che collezionare oggetti ed avere un proprio spazio all'interno del contesto familiare, aiuta molto i bambini ad interagire con altre persone, a confrontarsi con gli altri e a sviluppare un proprio sistema di valori.

L'attività di ricerca, svolta come esperimento sociale, ha avuto gli obiettivi di:

- contribuire all'autorevolezza di un bambino in un gruppo di bambini e alla rivelazione del proprio io interiore ai coetanei;

- sviluppare il ruolo di leadership nella comunicazione con i coetanei;

- far percepire il senso di responsabilità;

- sviluppare l'indipendenza;

- incrementare il rispetto di sé e per gli altri.

Per raggiungere questi obiettivi sono state adottate diverse forme di coinvolgimento, quali mostre tematiche, presentazioni di gruppo, giochi di ruolo, spettacoli teatrali, compiti creativi ed eventi.

Il supporto pedagogico e questi nuovi strumenti operativi hanno incrementato nei bambini la partecipazione alle attività, le interazioni con adulti e coetanei e le competenze di leadership. Nelle fasi finali dello studio i bambini hanno sviluppato inoltre, maggiore indipendenza ed atteggiamenti positivi verso se stessi e verso gli altri.

L'interazione tra pari, in bambini in età prescolastica, è un processo fondamentale per lo sviluppo sociale dell'individuo e per la sua integrazione all'interno della società.

Riferimenti bibliografici:

 Ivanova N. Socialization opportunities of children's subculture. Procedia - Social and Behavioral Sciences, 233 ( 2016 ) 418 – 422. Annual International Scientific Conference Early Childhood Care and Education, ECCE 2016, 12-14 May 2016, Moscow, Russia.

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Commenti

I Correlati

Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti