Identificati nuovi marcatori, si apre la strada a nuove terapie
Identificati nuovi marcatori molecolari nella Leucemia Mieloide Acuta (LMA): un gruppo di ricerca dell'Università Sapienza, coordinato da Rosa Sorrentino, in collaborazione con l'Università di Bari, l'ospedale pediatrico Bambino Gesù e il Policlinico Gemelli di Roma ha infatti identificato dei marcatori che caratterizzano la malattia, aprendo la strada a possibili futuri strumenti terapeutici. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Leukemia. Questo tipo di leucemia rappresenta l'1.3% circa di tutti i tumori dell'età adulta: ogni anno vengono diagnosticati 4,2 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, con un picco di incidenza tra i 60 e i 65 anni.
fonte: ansa
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
La manifestazione ha permesso in tanti anni di sostenere e mettere in campo importanti progetti di Ricerca Scientifica e Assistenza
Acalabrutinib–venetoclax con o senza obinutuzumab ha prolungato significativamente la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioimmunoterapia
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti