Strumento non invasivo, accuratezza al 92% e basso costo. A disposizione di neurologi e Mmg
Un orologio da polso in grado di rivelare con un test di 10 secondi se una persona ha i Parkinson o se il tremolio delle mani è tremore essenziale, patologia che non presenta un'evoluzione progressiva e richiede un diverso trattamento. Si tratta di un dispositivo innovativo, sviluppato da un giovane neurologo dell'Università Campus Bio-Medico di Roma in collaborazione con i colleghi dell'Università di Oxford. Già brevettato, costerà poche decine di euro e potrà essere messo presto a disposizione dei neurologi e degli ambulatori dei medici di famiglia.I risultati dell'applicazione sono stati pubblicati sulla rivista Brain e presentati al congresso internazionale su Parkinson e disturbi del movimento a Vancouver.
Lazzaro Di Biase, primo autore della ricerca e co-titolare del brevetto, spiega: "Da anni i neurologi tentavano di arrivare a questo strumento, un indice diagnostico non invasivo, con un'accuratezza vicina al 92 per cento". Il dato degli studi effettuati è di gran lunga migliore rispetto all'80 per cento raggiunto dalla diagnosi clinica, ritenuta finora il gold standard per i parkinsoniani, come pure in confronto ai risultati della Spect cerebrale, esame diagnostico che utilizza raggi dannosi per la salute e ha liste d'attesa lunghe e costi elevati. "Il nostro indice invece - specifica Di Biase - è operatore-indipendente, rapido nell'utilizzo e per funzionare necessita solo di un accelerometro, che costa dai 3 ai 15 euro". In Italia i malati di Parkinson sono circa 300mila. Un paziente su quattro ha meno di 50 anni, il 10 per cento ha meno di 40 anni e nella popolazione generale circa un ultraottantenne ogni 50 ne è affetto. Il tremore essenziale, invece, è il più frequente disordine del movimento, con una prevalenza del 6 per cento in soggetti con età superiore a 60 anni.
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
Progetto della Città della Salute e del Politecnico di Torino
Sviluppato con l'intelligenza artificiale un gruppo multidisciplinare di esperti impegnati in un progetto coordinato dall'Apss di Trento, con Fondazione Bruno Kessler (Fbk), dell’Irccs Policlinico San Martino e dell'università di Genova
Grazie a un approccio innovativo che combina robotica e neuroscienze, uno studio internazionale apre nuove prospettive terapeutiche per la malattia di Parkinson
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti