Canali Minisiti ECM

Lombardia: ospedale circolo (va), corso su alimentazione bimbi

Pediatria Redazione DottNet | 09/02/2009 11:06

Alimentare correttamente i bambini significa investire nella loro salute per gli anni a venire. È questo il nucleo attorno al quale ruota il corso 'Percorsi di perfezionamento in nutrizione e alimentazione nelle età pediatriche', di cui è responsabile scientifico Luigi Nespoli, direttore dell'unità operativa di Pediatria dell'ospedale Filippo Del Ponte di Varese.

Il corso si sviluppa nell'arco di 6 incontri, già partiti il 22 gennaio, fino al 19 giugno, nell'aula Michelangelo dell'ospedale di Varese. Tra i relatori, Silvia Salvatore e Chiara Luini, che al Del Ponte si occupano di Gastroenterologia pediatrica, alimentazione e dieta, e Carlo Agostoni, professore ordinario di Pediatria al San Paolo di Milano. Quest'ultimo parlerà delle nuove linee guida sullo svezzamento e sui fabbisogni nutrizionali del lattante. "Fino a qualche decennio fa – ha spiegato Nespoli - per l'alimentazione dei bambini si prospettavano alle neomamme degli schemi rigidi, che tenevano ben poco conto delle esigenze diverse di ciascun lattante.

Si tratta di forzature oggi superate, come pure l'idea che ai bambini sia meglio far mangiare molta carne o, concezione più recente e fortemente diffusa e pubblicizzata, che è opportuno dare loro fermenti lattici in quantità. Come spesso accade, la verità sta nel mezzo e ogni eccesso è di per sé negativo.
Oggi l'attenzione dei nutrizionisti è concentrata soprattutto sugli oligoelementi, quali gli amminoacidi essenziali, e sulle virtù del latte materno, ricco di oligosaccaridi, e si fonda sulla concezione che è opportuno assecondare le esigenze dei bambini, diverse per ognuno, senza forzarli". Come ha spiegato Nespoli, è nei primi anni di vita che si creano i presupposti per disturbi successivi, come obesità, bulimia e anoressia. Anche le allergie e le forme asmatiche, oggi più diffuse di un tempo, sono dovute in parte a un'alimentazione scorretta durante l'infanzia, basata su alimenti che impediscono un normale sviluppo delle difese immunitarie e accompagnata da un eccesso nell'uso degli antibiotici, che distruggono la flora intestinale utile all'organismo. Ai primi 6 appuntamenti, dedicati all'alimentazione del lattante, ne seguiranno altrettanti il prossimo anno, dedicati all'alimentazione del bambino.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti