Alimentare correttamente i bambini significa investire nella loro salute per gli anni a venire. È questo il nucleo attorno al quale ruota il corso 'Percorsi di perfezionamento in nutrizione e alimentazione nelle età pediatriche', di cui è responsabile scientifico Luigi Nespoli, direttore dell'unità operativa di Pediatria dell'ospedale Filippo Del Ponte di Varese.
Il corso si sviluppa nell'arco di 6 incontri, già partiti il 22 gennaio, fino al 19 giugno, nell'aula Michelangelo dell'ospedale di Varese. Tra i relatori, Silvia Salvatore e Chiara Luini, che al Del Ponte si occupano di Gastroenterologia pediatrica, alimentazione e dieta, e Carlo Agostoni, professore ordinario di Pediatria al San Paolo di Milano. Quest'ultimo parlerà delle nuove linee guida sullo svezzamento e sui fabbisogni nutrizionali del lattante. "Fino a qualche decennio fa – ha spiegato Nespoli - per l'alimentazione dei bambini si prospettavano alle neomamme degli schemi rigidi, che tenevano ben poco conto delle esigenze diverse di ciascun lattante.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti