Studio Università Torino-Molinette esporta la pratica anche all'estero
L'età media dei pazienti dializzati e dei trapiantati di rene è in aumento:65-70 anni i primi, 55-60 anni i secondi. Per questo i reni da donatori over 50 sono sempre più preziosi. L'osservazione è di Luigi Biancone, ordinario di nefrologia dell'Università di Torino e direttore della struttura di nefrologia-dialisi-trapianto rene alle Molinette e al Cto, forte dello studio sull'efficacia dei trapianti da donatori tra 50 e 80 anni. "Non è la carta d'identità a determinare la scelta del trapianto, ma le condizioni di salute del paziente", aggiunge.
Lo studio, condotto su 647 trapianti di rene eseguiti tra il 2003 e il 2013 e pubblicato dalla rivista scientifica Clinical Journal of the American Society of Nephrology (Cjasn), ha aperto la pratica del trapianto di rene su anziani anche negli Stati Uniti, prima più scettici.
fonte: ansa
Feriozzi (Belcolle): "Terapia fatta in tempo e in modo appropriato può cambiare decorso, attenzione al sale"
Dispositivo impiantabile scherma cellule dal sistema immunitario
Prevenzione, nuove cure farmacologiche e terapia dietetetico-nutrizionale possono aiutare i pazienti a gestire nel tempo la malattia
La procedura comporta l'uso di una macchina di perfusione ipotermica, dispositivo ideato per pompare liquido di conservazione freddo sotto i 4 gradi centigradi nei reni del donatore per ottimizzarli per l'impianto
Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast
Studio pubblicato sull'American journal of transplantation
Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa
E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale
Commenti