Studio olandese su campione composto da 318 bambini da 1 a 3 anni
Il latte di crescita aiuta i bimbi a preservare lo stato di ferro e a migliorare i livelli di vitamina D. Le nuove evidenze scientifiche che ribadiscono l'importanza di un'alimentazione formulata espressamente per la prima infanzia vengono da uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition. Le carenze di ferro e vitamina D sono abbastanza frequenti tra i più piccoli, ma le conseguenze non vanno sottovalutate perché possono aumentare il rischio di anemia e rachitismo.
I ricercatori hanno condotto uno studio randomizzato in doppio cieco su un campione di 318 bambini tra 12 e 36 mesi, durato 20 settimane: un primo gruppo di 160 bimbi ha assunto latte vaccino, mentre un secondo di 158 bimbi ha assunto latte di crescita arricchito di ferro e vitamina D.
Quindi, "avere a disposizione alimenti con supplementazioni è importante e utile". Compiuto l'anno di vita il bambino può seguire una dieta sempre più varia, ma non può essere considerato un piccolo adulto perché ha esigenze nutrizionali specifiche. Attraverso un'alimentazione bilanciata, si pongono infatti le basi della corretta crescita. Riuscire ad assicurare una dieta varia ed equilibrata, per i genitori, è quasi una sfida. Da affrontare, però, confrontandosi col pediatra. "Alimentazione e nutrizione - conclude Villani - non possono improvvisate né delegate a chi non ha competenza. E' un aspetto che va affrontato con la giusta preparazione, perché è ormai documentato che quello che siamo da adulti dipende anche da quello che abbiamo mangiato da bambini".
fonte: ansa
Nel nostro Paese, secondo i dati del Ministero della Salute, si osserva un leggero calo della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età
Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti