Attenzione ai fattori di rischio e ai campanelli d'allarme
Il 10% della popolazione italiana adulta è a rischio di malattia renale cronica, ma sei italiani su dieci non sanno perchè il rene si ammala. Lo ricorda, nella giornata mondiale dedicata a questo organo, Roberto Palumbo, Direttore della UOC Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale S. Eugenio di Roma. "Molte patologie renali - ricorda Palumbo - sono completamente curabili, altre possono essere "stabilizzate", sia pure con gradi diversi di compromissione funzionale, altre ancora evolvono verso "l'insufficienza renale terminale" con la conseguente perdita quasi totale della funzione degli organi".
I FATTORI DI RISCHIO - I comportamenti più a rischio sono il mancato controllo della pressione ed il mancato utilizzo di farmaci renoprotettori, le displipidemie come l'ipercolesterolemia, il diabete e le malattie cardiovascolari, l'utilizzo eccessivo di farmaci e le diete sbagliate.
I CAMPANELLI D'ALLARME - Alcuni classici sintomi tipici delle fasi precoci delle malattie renali sono la presenza di sangue nelle urine, il gonfiore del volto e degli arti inferiori eventualmente associato a contrazione della diuresi, l'aumento o una diminuzione della diuresi, bruciori e difficoltà ad urinare associati eventualmente a febbre.
L'OBESITA' AUMENTA I RISCHI - Sovrappeso e obesità possono mettere a repentaglio la salute dei nostri reni e l'obesità va considerata, infatti, uno dei più importanti fattori di rischio per la malattia renale cronica. Dal punto di vista epidemiologico, il rischio che l'obesità esercita sulla progressione della malattia renale è reso evidente dalla constatazione che l'incidenza e la prevalenza dell'obesità, tra i soggetti che iniziano la dialisi, sono superiori a quelle della popolazione generale.
Essenziali frutta, verdura e olio evo. Si riduce l'infiammazione sistemica
Pubblicati sulla rivista scientifica Annals of Biomedical Engineering i risultati di uno studio su 6 pazienti in emodialisi monitorati per un anno
Partirà prossimamente una sperimentazione clinica mirata a valutare l’efficacia di uno xenotrapianto
ll paziente, affetto da insufficienza renale cronica in trattamento dialitico da 10 anni, è rientrato a casa dopo 5 giorni di degenza con ottima funzione renale e in eccellenti condizioni generali
Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast
Studio pubblicato sull'American journal of transplantation
Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa
E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale
Commenti