Canali Minisiti ECM

Dialisi, business da oltre 2 miliardi di euro l'anno

Nefrologia Redazione DottNet | 22/11/2016 12:43

Oltre 50mila i pazienti in Italia. Gli affari della malavita

E' un business da oltre 2 miliardi di euro l'anno, quello dei pazienti dializzati. Che attira la malavita e interessi politici, come dimostra la recente 'operazione delle Fiamme Gialle a Catania con l'arresto di dirigenti medici e imprenditori accusati di 'sviare' i malati dalle strutture pubbliche a quelle private. I pazienti in Italia, sottolinea il presidente dell'Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto (Aned), Giuseppe Vanacore, sono più di 50mila, malati che devono sottoporsi anche tre volte a settimana al trattamento.

''I reati - commenta Vanacore in un'intervista all'Ansa - sono tutti odiosi, ma dinanzi a quelli commessi sulla pelle di malati che, come i dializzati, sono costretti a sottoporsi a lunghe terapie salvavita per tre volte alla settimana, si rimane davvero senza parole''. In Italia, sottolinea, ''i malati di rene sono circa 2 milioni: si tratta di una malattia 'vigliacca' perché spesso asintomatica, ma nel momento in cui si evidenzia, il ricorso alla dialisi e, successivamente, al trapianto, sono passi spesso obbligati''.

Per questo, avverte il presidente Aned, ''è fondamentale che ci sia una governance pubblica per la gestione di un iter così complesso''. Al contrario, si assiste ad una 'proliferazione' di centri privati di dialisi: ''La presenza dei privati - afferma - è molto forte soprattutto al Sud, in particolare in Puglia, Campania e Sicilia, ed in quest'ultima Regione da tempo noi segnaliamo anche una commistione con la malavita. Se il privato convenzionato funziona non abbiamo pregiudiziali, ma il punto - denuncia - è che, in vari casi, dietro ci sono altri interessi''.

Ovvero, il guadagno sulla pelle dei pazienti: ''Non è un caso - rileva Vanacore - che proprio al Sud, dove ci sono più centri privati, si registrano anche meno trapiantati di rene; è ovvio che l'interesse dei centri privati è quello di prolungare la dialisi invece di favorire il trapianto''. Insomma, un privato che si mette sul mercato in questo settore, rileva, ''sicuramente ci guadagna: una dialisi ha un costo giornaliero di circa 400 euro, che rappresentano un'entrata 'sicura' e appetibile. E' evidente che c'è un costo vivo per la terapia, rimborsata al privato accreditato, ma c'è poi un margine di guadagno nella contrattualizzazione dell'appalto''.

Ma la situazione attuale ''non è casuale'': ''Se siamo di fronte a simili dinamiche - conclude Vanacore - è perché ci sono responsabilità chiare della politica, perché la politica, in nome di certi interessi, lo permette''

Commenti

Rispondi

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Ti potrebbero interessare

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Ultime News

Più letti