Canali Minisiti ECM

L’anemia sideropenica nei bambini celiaci: gli ultimi dati

Pediatria Medical Information Dottnet | 24/03/2016 16:38

L’associazione tra celiachia e carenza di ferro dovrebbe essere tenuta in considerazione dai pediatri alla diagnosi di celiachia.

La celiachia (celiac disease, CD) nei bambini può presentarsi con uno spettro ampio di manifestazioni cliniche. La manifestazione extraintestinale più frequente è ritenuta l'anemia, comunemente in forma di anemia sideropenica (iron deficiency anemia, IDA).

Lo studio di Sanseviero et al. è stato effettuato per valutare le condizioni dell’IDA in un ampio gruppo di pazienti pediatrici con nuova diagnosi di CD.

Sono stati coinvolti 518 bambini (340 femmine e 178 maschi), dai 6 mesi ai 18 anni di età. I parametri ematologici e il bilancio di ferro sono stati misurati (sideremia, ferritina sierica e livelli sierici di transferrina). La diagnosi di IDA è stata effettuata sulla base di livelli di emoglobina inferiori -2SD, associati a riduzione di sideremia e ferritina ed aumento della transferrina sierica; tutti i parametri sono stati confrontati ai normali valori di riferimento relativi all’età.

Di tutti i pazienti, 156 (30,1%) presentavano anemia, tra cui 103 femmine (19,8%) e 53 maschi (10,2%); di questi, 112 (21,62%) avevano IDA (in 18 casi associata a tratto α- o β-talassemico), 22 avevano il tratto talassemico senza carenza di ferro e i restanti 19 erano affetti da altre forme di anemia. Un totale di 115 pazienti (22.20%), con bassi livelli di ferritina ma emoglobina normale, sono stati considerati affetti da deficit pre-anemico di ferro.

I risultati dello studio hanno confermato che la deplezione di ferro e l’IDA sono stati riscontrati molto di frequente alla diagnosi di CD. Questa relazione significativa esistente tra CD e carenza di ferro dovrebbe essere tenuta in considerazione dai pediatri alla diagnosi di CD per un’adeguata gestione dei pazienti.

Riferimenti bibliografici:

Sanseviero MT, Mazza GA, Pullano MN, Oliveiro AC, Altomare F, Pedrelli L, Dattilo B, Miniero R, Meloni G, Giancotti L, Talarico V. Iron deficiency anemia in newly diagnosed celiac disease in children. Minerva Pediatr. 2016 Feb;68(1):1-4.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti