Canali Minisiti ECM

Farmaci anticolinergici ed outcome avversi nel Parkinson

Neurologia Medical Information Dottnet | 10/03/2016 09:16

L’analisi retrospettiva su 16.302 pazienti ha mostrato un'associazione positiva tra l'aumento del carico anticolinergico ed outcome avversi.

I soggetti anziani dovrebbero evitare l’assunzione di farmaci con effetti anticolinergici che possono aumentare il rischio di eventi avversi, tra cui cadute, delirio e deterioramento cognitivo. Tuttavia, i dati in merito al carico di anticolinergici sono limitati a sottopopolazioni di pazienti.

L'obiettivo dello studio di Crispo et al. è stato determinare se il carico di farmaci ad azione anticolinergica sia associato ad outcome avversi in una popolazione di pazienti adulti con malattia di Parkinson (MP) ricoverati.

Utilizzando il database Cerner Health Facts®, sono stati retrospettivamente esaminati l'uso di farmaci anticolinergici, le diagnosi e una nuova visita ospedaliera in una coorte di 16.302 pazienti con MP ricoverati in ospedale tra il 2000 e il 2011. Il carico di anticolinergici è stato calcolato utilizzando la Anticholinergic Risk Scale (ARS). Gli outcome primari sono stati le associazioni tra il punteggio ARS e la diagnosi di frattura e di delirio. Gli outcome secondari hanno incluso le associazioni tra il punteggio ARS e nuova visita in ospedale in 30 giorni.

I dati hanno evidenziato che a molti soggetti (57,8%) sono stati prescritti farmaci con un potenziale anticolinergico da moderato a forte. I pazienti con il punteggio ARS più elevato (≥4) hanno mostrato una maggiore probabilità di diagnosi di fratture (Rapporto di Probabilità Corretto (RPC): 1,56, Intervallo di confidenza [IC] del 95%: 1,29-1,88) e delirio (RPC: 1.61; IC del 95%: 1,08-2,40) rispetto a quelli senza carico anticolinergico. Allo stesso modo, i pazienti ricoverati con punteggio ARS più alto hanno presentato una maggiore probabilità di visita al dipartimento di emergenza (Rapporto di Rischio Corretto (RRC): 1.32, IC del 95%: 1,10-1,58) e di riammissione in ospedale (RRC: 1,16; IC del 95%: 1,01-1,33) entro 30 giorni dalla dimissione.

In conclusione, è stata riscontrata un'associazione positiva tra l'aumento del carico anticolinergico ed outcome avversi in pazienti con MP. Studi di farmacovigilanza supplementari saranno necessari per comprendere meglio i rischi connessi all'uso di farmaci anticolinergici nella MP.

Riferimenti bibliografici:

Crispo JA, Willis AW, Thibault DP, Fortin Y, Hays HD, McNair DS, Bjerre LM, Kohen DE, Perez-Lloret S, Mattison DR, Krewski D. Associations between Anticholinergic Burden and Adverse Health Outcomes in Parkinson Disease. PLoS One. 2016 Mar 3;11(3):e0150621.

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti