L’anemia da carenza di ferro è risultata associata a stress ossidativo e a deficit funzionale delle HDL.
E’ stato osservato che l’anemia dovuta a carenza di ferro (ACF) colpisce circa il 20-30% degli adulti in tutto il mondo ed è stata riscontrata un'associazione tra l’ACF e le malattie cardiovascolari (MC). Lo stress ossidativo, l’infiammazione e la bassa concentrazione di lipoproteine ad alta densità (HDL) sono risultate implicate nella disfunzione endoteliale e nelle MC che si verificano in presenza di ACF.
Meroño et al. hanno esaminato gli effetti della carenza di ferro e della somministrazione di ferro per via endovenosa sullo stress ossidativo e le HDL in donne con ACF.
Sono stati effettuati due studi: 1) uno studio case-control, che ha incluso 18 pazienti e 18 donne sane della stessa età; 2) uno studio di follow-up effettuato 72 ore dopo la somministrazione di ferro per via endovenosa (n=16 pazienti). Sono stati misurati i lipidi, la malondialdeide, la proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo (CEPT), la paraoxonasi-1 (PON-1), la composizione chimica e la funzionalità delle HDL (efflusso di colesterolo e attività antiossidante). Inoltre, è stato valutato l’efflusso di colesterolo dai macrofagi alle HDL.
Le pazienti con ACF hanno mostrato livelli di trigliceridi più elevati, attività più alta della CEPT e livelli di HDL-C ridotti rispetto ai controlli (p<0,001). Le lipoproteine HDL delle pazienti con ACF hanno mostrato un contenuto di trigliceridi maggiore (+ 30%; p<0,05) e capacità antiossidante inferiore (23%; p<0,05). Sebbene l’efflusso di colesterolo HDL-mediato sia risultato simile tra i pazienti e i controlli, la carenza di ferro ha provocato una significativa riduzione dell’efflusso del colesterolo dei macrofagi (-25%; p<0,05). L’attività arilesterasica della PON-1 è risultata significativamente più bassa nelle pazienti con ACF rispetto ai controlli sani (-16%; p<0.05). La somministrazione endovenosa di ferro è stata associata ad una diminuzione dei livelli di malondialdeide e ad un aumento dell’attività arilesterasica della PON-1 (-22% e + 18% rispettivamente; p<0,05).
Secondo i risultati ottenuti, l’ACF è risultata associata allo stress ossidativo e ad un deficit funzionale delle HDL, pertanto, sarebbe importante stabilire se tali alterazioni siano sufficienti a compromettere la funzione endoteliale che si verifica nell’ACF.
Riferimenti bibliografici:
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti