Canali Minisiti ECM

Gli ospedali con meno di 60 posti letto destinati alla chiusura

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/01/2016 11:39

L'elenco degli ospedali che potrebbero chiudere

Il Patto per la salute che il Governo dovrà sottoscrivere con le Regioni prevede tra l'altro la chiusura dei piccoli ospedali con meno di 120 posti letto. Ecco la lista di quelli che dovrebbero chiudere i battenti ed essere riconvertiti in strutture per la lungodegenza e la riabilitazione. Dall'elenco sono esclusi i servizi psichiatrici, gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico che fanno ricerca e le strutture per "post-acuti"


 

L’ELENCO

La regione col maggior numero di strutture in via di chiusura è la Sicilia, dove sono 23 i presidi ospedalieri per 946 posti letto in meno. Segue la Lombardia, con 10 strutture e 355 posti letto.
Vediamo l’elenco completo, regione per regione.

  • PIEMONTE: 2 STRUTTURE, 74 POSTI LETTO– Oftalmico: 44 posti letto; -Evangelico Valdese: 30 posti letto;

  • LOMBARDIA: 10 STRUTTURE, 355 POSTI LETTO
    – Ospedale di Cuasso al Monte: 58 posti letto;
    – Ospedale di Circolo Umberto I a Bellano: 42 posti letto;
    – Ospedale civile di Morbegno: 47 posti letto;
    – Ospedale Crotta Oltrocchi a Vaprio d’Adda: 20 posti letto;
    – P.O. Anastasi Zappatoni a Cassano d’Adda: 46 posti letto;
    – Ospedale di Circolo Serbelloni a Gorgonzola: 29 posti letto;
    – Ospedale F.M. Passi a Calcinate: 58 posti letto;
    – Ospedale di Leno: 16 posti letto;
    – Presidio Ospedaliero di Salò: 15 posti letto;
    – Ospedale Ss. Annunziata a Varzi: 24 posti letto;

  • PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO: 2 STRUTTURE, 109 POSTI LETTO
    – Ospedale di base di Vitipeno: 58 posti letto;
    – Ospedale di base di San Candido: 51 posti letto;

  • EMILIA ROMAGNA: 1 STRUTTURA, 22 POSTI LETTO
    – Ospedale Bobbio: 22 posti letto;

  • MARCHE: 1 STRUTTURA, 59 POSTI LETTO
    – Ospedale Ss Donnino e Carlo: 59 posti letto;

  • TOSCANA: 5 STRUTTURE, 231 POSTI LETTO
    – P. O. S. Maria Maddalena a Borgo San Lazzaro Volterra: 55 posti letto;
    – Ospedale del Casentino a Bibbena: 57 posti letto;
    – Ospedale della Valtiberina a Sansepolcro: 54 posti letto;
    – Ospedale civile di Castel del Piano Grosseto: 39 posti letto;
    – P. O. Amiata Senese a Abbadia San Salvatore: 26 posti letto;

  • LAZIO: 6 STRUTTURE, 168 POSTI LETTO
    – Ospedale di Acquapendente: 8 posti letto;
    – Ospedale Regionale Oftalmico a Roma: 14 posti letto;
    – Ospedale Villa Albani ad Anzio: 35 posti letto;
    – Ospedale Ariccia: 25 posti letto;
    – Ospedale Padre Pio di Bracciano: 58 posti letto;
    – Centro Paraplegici Ostia Gennario di Ro a Roma: 28 posti letto;

  • ABRUZZO: 3 STRUTTURE, 134 POSTI LETTO
    – P.O. Castel di Sangro: 37 posti letto;
    – P.O. Tagliacozzo Umberto I: 40 posti letto;
    – P.O. M. Ss. Immacolata di GuardiaGrele: 57 posti letto;

  • CAMPANIA: 6 STRUTTURE, 247 POSTI LETTO
    – P.O.S. Alfonso Maria Dè Liguori Sant’Agata dé Goti: 57 posti letto;
    – Ospedale di Bisaccia: 50 posti letto;
    – P.O. Mauro Scarlato Scafati: 43 posti letto;
    – Ospedale Civile Gaetanina Scotto a Procida: 6 posti letto;
    – Ospedale Civile di Agropoli: 45 posti letto;
    – P.O.S. Felice a Cancello: 46 posti letto;

  • BASILICATA: 1 STRUTTURA
    – P.O. di Chiaromonte;

  • CALABRIA: 4 STRUTTURE, 167 POSTI LETTO
    – Ospedale Civile San Giovanni in Fiore Cosenza: 52 posti letto;
    – P.O. Tropea: 40 posti letto;
    – P.O. Serra San Bruno: 28 posti letto;
    – P.O. Giovanni XXIII a Gioia Tauro: 42 posti letto;

  • CALABRIA: 4 STRUTTURE, 167 POSTI LETTO
    – Ospedale Civile San Giovanni in Fiore Cosenza: 52 posti letto;
    – P.O. Tropea: 40 posti letto;
    – P.O. Serra San Bruno: 28 posti letto;
    – P.O. Giovanni XXIII a Gioia Tauro: 42 posti letto;

  • SARDEGNA: 8 STRUTTURE, 281 POSTI LETTO
    – Ospedale Marino Regina Margherita ad Alghero: 43 posti letto;
    – P.O. Paolo Merlo a La Maddalena: 30 posti letto;
    – P. O. C. Zonchello a Nuoro: 44 posti letto;
    – P. O. San Camillo a Sorgono: 36 posti letto;
    – P.O.S. Giuseppe a Isili: 34 posti letto;
    – P. O. Cto a Iglesias: 36 posti letto;
    – P.O. San Marcellino a Muravera Cagliari: 36 posti letto;
    – P. O. Microcitemico a Cagliari: 22 posti letto;

  • SICILIA: 23 STRUTTURE, 946 POSTI LETTO
    – P.O. F.lli Parlapiano a Ribera: 36 posti letto;
    – P. O. M. Immacolata Longo a Mussomeli: 47 posti letto;
    – P. O. Maddalena Raimondi a San Cataldo: 43 posti letto;
    – P. O. Santo Stefano a Mazzarino: 25 posti letto;
    – P. O. Suor Cecilia Basarocco a Niscemi: 41 posti letto;
    – S. Giovanni di Dio e S. Isidoro a Giarre: 35 posti letto;
    – P. O. Maria Ss. Addolorata a Biancavilla: 52 posti letto;
    – P. O. Castiglione Prestianni a Bronte: 51 posti letto;
    – P. O. Ss. Salvatore a Paternò: 55 posti letto;
    – P. O. Basso Ragusa Militello in Val di Catania: 47 posti letto;
    – P. O. M. Chiello a Piazza Armerina: 51 posti letto;
    – P. O. Ferro-Capra-Branciforte a Leonforte: 57 posti letto;
    – P. O. Lipari: 25 posti letto;
    – P. O. Dei Bianchi Corleone: 58 posti letto;
    – P. O. Madonna dell’Alto a Petralia Sottana: 38 posti letto;
    – Ospedale Regina Margherita a Comiso: 46 posti letto;
    – Ospedale Busacca a Scicli: 51 posti letto;
    – P. O. Trigona a Noto: 54 posti letto;
    – P. O. A. Rizza a Siracusa: 24 posti letto;
    – Ospedale San Vito e Santo Spirito ad Alcamo: 50 posti letto;
    – P. O. B. Nagar a Pantelleria: 18 posti letto;
    – P. O. Abele Ajello a mazara del Vallo: 18 posti letto;
    – P. O. Vittorio Emanuele III a Salemi: 24 posti letto.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti