Canali Minisiti ECM

La discinesia indotta da levodopa in pazienti affetti da Parkinson

Neurologia Medical Information Dottnet | 11/11/2015 10:43

Dati preliminari evidenziano che la stimolazione transcranica anodica migliora le discinesie dovute a levodopa in pazienti con Parkinson.

La stimolazione transcranica con correnti dirette (transcranial direct current stimulation, tDCS) è una tecnica non invasiva per indurre modifiche funzionali prolungate nella corteccia cerebrale umana. Questa tecnica, semplice e sicura, di neurostimolazione per la modulazione delle funzioni motorie nella malattia di Parkinson (MP) potrebbe essere estesa ai pazienti con disturbi del movimento.

Nello studio è stato valutato se la tDCS applicata quotidianamente al cervelletto (tDCS cerebellare) e alla corteccia motoria (M1-tDCS) sia in grado di migliorare i sintomi cognitivi, motori e le discinesie indotte dalla levodopa in pazienti con MP.

Sono stati coinvolti 9 pazienti (di età compresa tra 60 e 85 anni, di cui quattro donne; con uno score della scala Hoehn & Yahr tra 2 e 3) a cui è stata diagnosticata MP idiopatica. Per valutare come la tDCS (tDCS cerebellare o M1-tDCS) agisca sulla funzione motoria e cognitiva, è stata applicata tDCS anodica bilaterale (2 mA, 20 minuti, cinque giorni consecutivi) e tDCS placebo, in ordine casuale, in tre sessioni sperimentali distinte tenute ad almeno 1 mese di distanza. In ogni sessione, i pazienti sono stati valutati secondo la scala Unified Parkinson Disease Rating Scale (UPDRS III e IV) e i test cognitivi sono stati effettuati prima del trattamento, il giorno 5 in cui si è concluso il trattamento (T1), 1 settimana dopo (T2) e 4 settimane più tardi (T3).

Dopo che i pazienti hanno ricevuto tDCS anodica cerebellare e M1-tDCS per cinque giorni, la UPDRS IV (sezione discinesie) è migliorata (p<0.001). Al contrario, la tDCS placebo, la tDCS cerebellare e la M1-tDCS non hanno modificato le altre variabili studiate (p> 0.05).

Nonostante le piccole dimensioni del campione esaminato, i risultati preliminari dello studio hanno mostrato che la tDCS anodica applicata per cinque giorni consecutivi sulle aree corticali motorie e il cervelletto migliora la discinesia indotta dalla levodopa in pazienti affetti da Parkinson.

Riferimenti bibliografici:

Ferrucci R, Cortese F, Bianchi M, Pittera D, Turrone R, Bocci T, Borroni B, Vergari M, Cogiamanian F, Ardolino G, Di Fonzo A, Padovani A, Priori A.Cerebellar and Motor Cortical Transcranial Stimulation Decrease Levodopa-Induced Dyskinesias in Parkinson's Disease. Cerebellum. 2015 Nov 5

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti