Pediatri a genitori, vaccinate figli; prevenibili così pure tumori
Ogni anno in Italia circa 15mila bambini non vengono immunizzati. I pediatri rilanciano dunque un appello ai genitori affinchè vaccinino i propri figli, sottolineando come grazie alla vaccinazioni possano essere prevenite anche varie forme di tumore. Calano infatti sempre di più le vaccinazioni per i più piccoli: a livello nazionale sono circa 5.
Il dato emerge dal 19/mo Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri), in corso a Torino con oltre 650 specialisti da tutta Italia. E' ''importante - afferma Renato Cutrera, presidente Simri - educare le famiglie e combattere la disinformazione, che induce a scelte sbagliate per la salute". Inoltre, sottolinea il direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica Ospedale Bambino Gesù di Roma, Alberto Ugazio, ''i vaccini sono oggi un importante presidio sanitario anche per la prevenzione oncologica: oggi l'immunizzazione è ad esempio estremamente efficace contro il Papillomavirus e si sta dimostrando uno strumento prezioso per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina, secondo per frequenza nel sesso femminile dopo il tumore del seno, e di molte altre neoplasie''. Insomma, conclude, ''i vaccini stanno mostrando un potenziale di applicazione molto più ampio di quello previsto e sono uno strumento di prevenzione e tutela della salute irrinunciabile".
fonte: simri
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti