Molte novità annunciate nel corso del Congresso mondiale dei neurochirurghi di Roma. Passi avanti anche nella terapia del Parkinson
Non solo farmaci sempre più promettenti: oggi dall'epilessia, malattia che in Italia colpisce circa 500mila persone, si può guarire anche grazie ad innovativi interventi chirurgici in un'alta percentuale di casi che, per alcune forme, sfiora l'80%. E' questo un esempio dei grandi passi avanti fatti dalla Neurochirurgia, le cui tecniche innovative stanno portando ad ulteriori avanzamenti anche sul fronte della lotta a patologie come il morbo di Parkinson. A fare il punto, gli oltre 2.000 specialisti provenienti da 105 Paesi e riuniti a Roma per il XV Congresso mondiale di Neurochirurgia.
Tecniche neurochirurgiche sempre più raffinate, dunque, stanno aprendo la strada a terapie promettenti per un gran numero di malattie, a partire proprio dall'epilessia: ''Oggi da questa patologia si può guarire, non solo con i farmaci ma anche con la chirurgia - spiega Vincenzo Esposito, primario dell'Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia dell'Irccs Neuromed-Pozzilli - tanto che in alcune forme si giunge alla guarigione del 70-80% dei pazienti operati''. Ma tante sono le novità: ''Emerge ad esempio - afferma il presidente del Congresso, Francesco Tomasello (nella foto) - un ruolo crescente della robotica nella neurochirurgia, anche se questo non significa la sostituzione del chirurgo''. Riflettori puntati pure su una nuova tecnologia, nata in Israele, per il trattamento dei gliomi del cervello: ''Sono stati confermati i dati sull'efficacia di questo trattamento e non è escluso - ha annunciato Tomasello - che in un futuro non molto lontano possa essere applicata anche in Italia''. E nuovi 'successi' si registrano anche nella lotta al Parkinson: ''Vi sono nuove prospettive per la terapia e le più immediate e interessanti - afferma il neurochirurgo Andrea Landi dell'Azienda ospedaliera San Gerardo di Monza - riguardano tecniche chirurgiche invasive come la DBS (Deep Brain Stimulation), ma anche la nuova tecnica FUSS (Focused Ultrasound Steretoactic Surgery), di recente introduzione, che è una metodica non invasiva che utilizza ultrasuoni. E' attualmente indicata per il solo trattamento del tremore, ma una volta verificatane l'efficacia, potrà essere utilizzata nel trattamento di tutti i sintomi della malattia''.
fonte: congresso neurochirurgia
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti