Nuovo duro colpo alla Legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita (pma): il Tribunale di Milano ha nuovamente rinviato alla Corte Costituzione la Legge accogliendo il ricorso di una coppia fertile, ma portatrice di una grave malattia genetica trasmissibile alla prole, che chiedeva l'accesso alla diagnosi preimpianto dell'embrione.
Già il Tribunale di Roma ha rinviato la normativa alla Consulta sullo stesso punto e la pronuncia definitiva della Corte è attesa per il 14 aprile. La coppia milanese, portatrice di una patologia genetica invalidante, l'esostosi, secondo quanto previsto dalla Legge 40 non può ricorrere nè alle tecniche di pma nè, di conseguenza, alla diagnosi preimpianto dell'embrione. Secondo la Legge 40, infatti, possono ricorrere alla pma e alla diagnosi preimpianto solo le coppie infertili. Da qui l'attesa per la pronuncia del 14 aprile, in cui la Consulta si esprimerà sulla legittimità del 'cuore' stesso della Legge, ovvero la possibilità di accesso alle tecniche per le sole coppie infertili. Già nel 2012, ad ogni modo, la Corte Europea dei diritti dell'Uomo ha condannato l'Italia per l'incoerenza di ammettere l'aborto ma di non consentire la diagnosi genetica preimpianto sull'embrione, nonchè di escludere dal ricorso alla pma chi presenti un grave rischio di trasmettere patologie genetiche gravi alla prole.
''Ancora una volta la Legge 40 viene messa in discussione, e si tratta di uno degli aspetti più pericolosi e discriminatori della disciplina'', afferma il legale della coppia ricorrente, l'avvocato Gianni Baldini, esprimendo ''vivo apprezzamento'' per la decisione del Tribunale di Milano.
A chiarire la 'portata' dell'attesa pronuncia della Corte è la segretaria dell'Associazione Coscioni, Filomena Gallo: ''La Consulta dovrà decidere sulla legittimità della parte più importante della Legge 40, ovvero sul chi può avere accesso alla tecniche di pma. Se si pronuncerà nel senso che speriamo, finalmente in Italia tutte le coppie che ne hanno bisogno, anche le fertili con malattie genetiche, potranno ricorrere alla pma nell'ambito del Servizio sanitario nazionale''. La parola dunque - a fronte di un ''governo che continua a latitare'', denuncia Gallo - ancora una volta passa alla magistratura che, ad oggi, più volte si è già pronunciata su questa contestata normativa, demolendone di fatto vari 'pezzi'. La Legge 40 è infatti stata rinviata alla Corte Costituzionale ben 11 volte e due sono state, ad oggi, le sentenze di incostituzionalità: una relativa al limite della produzione di tre embrioni e all'obbligo di impianto contemporaneo, e l'altra relativa al divieto per le tecniche di fecondazione eterologa.
fonte: ansa
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti