I primi 1000 giorni di vita del bambino sono fondamentali per impostare una corretta alimentazione e per porre le basi della salute presente e futura.
Gli alimenti da proporre ai bambini durante lo svezzamento e la prima infanzia devono essere sicuri e specifici per la loro età in modo da rispondere in maniera ottimale alle esigenze nutrizionali del loro organismo, rispettando contemporaneamente anche quella varietà alimentare che nel tempo li abituerà ad apprezzare gusti e cibi diversi.
Gli zuccheri sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini. La nostra dieta ha già a disposizione tanti alimenti naturalmente dolci che aiutano ad assecondare il gusto dei bambini sulla base di una predilezione per il dolce innata, senza forzature e predisponendo ad abitudini salutari.
Se il bambino dovesse acquisire una preferenza spiccata per gli alimenti dolci potrebbe infatti nel tempo avere un maggior rischio di obesità e carie dentale. In particolare lo zucchero da cucina (il saccarosio) è uno degli zuccheri più cariogeni, che favorisce non solo l’adesione della placca ai denti ma crea anche un ambiente favorevole alla crescita dei batteri della carie. Una dieta ricca di zuccheri nell’adulto è stata inoltre correlata a sovrappeso e obesità, con aumento del rischio di patologie cardiovascolari.
La società Europea di Pediatria (ESPGHAN) suggerisce esplicitamente nello svezzamento di non offrire ai bambini alimenti con zucchero aggiunto sia per la salute nel breve termine che per stabilire un livello più basso per il gusto dolce successivamente: “…therefore, offering complementary foods without added sugars and salt may be advisable not only for short-term health but also to set the infant’s threshold for sweet and salty tastes at lower levels later in life.” Espghan 2008
L’attenzione a valorizzare i sapori autentici degli alimenti sin dalla prima infanzia, ad esempio non eccedendo con i sapori dolci, è importante per favorire abitudini corrette che accompagneranno i bambini per la vita.
I nuovi omogeneizzati di frutta Mellin contengono solo gli zuccheri della frutta e sono pensati per assecondare la preferenza innata dei bambini per il gusto dolce, senza accentuarla, abituandoli così alla dolcezza naturale degli alimenti.
I nuovi omogeneizzati Mellin sono prodotti esclusivamente con frutta selezionata e rigorosamente controllata, proveniente da coltivazioni dedicate. La linea di omogeneizzati con i soli zuccheri della frutta, nasce da Precinutri, l’esclusivo programma Mellin che ambisce alla precisione nutrizionale per rispondere alle esigenze specifiche dei bambini attraverso prodotti sicuri, nutrizionalmente corretti e che li educano a buone abitudini alimentari.
Test effettuati con le mamme hanno messo in evidenza che gli omogeneizzati Mellin senza zuccheri aggiunti sono preferiti (ai tradizionali omogenizzati di frutta con aggiunta di saccarosio) da 3 mamme su 4 (ricerca interna). Questo rappresenta il successo di una ricerca tecnologica continua volta a migliorare la palatabilità dei prodotti Mellin assecondando uno dei 3 elementi fondamentali del programma Precinutri: l’educazione a buone abitudini alimentari, attraverso l’educazione al gusto.
Articolo sponsorizzato da Mellin spa
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti