Altro che bimbi curiosi di guardare il mondo. Sembra che far viaggiare i neonati a bordo di passeggini fronte strada, piuttosto che rivolti alla mamma, potrebbe disturbare il loro sviluppo. Inoltre pare che i piccoli si divertano meno. Un gruppo di ricercatori britannici, dopo uno studio su 2.700 bimbi e le loro famiglie, rivela che i genitori che portano a passeggio i piccoli su carrozzine 'fronte strada' parlano meno con loro e i piccoli tendono ad essere più stressati e meno allegri. La ricerca, condotta da team di Suzanne Zeedyk della Dundee University, ha 'fotografato' i comportamenti e le reazioni di coppie genitori-figli alle prese con la passeggiata. Confrontando i dati con quanto emerso da un altro piccolo studio, condotto questa volta proprio a Dundee su 20 bebè, i ricercatori non hanno avuto dubbi sui risultati. I piccoli hanno passato metà della giornata rivolti alla strada e l'altra metà verso la mamma. Ebbene, nella prima fase solo un neonato ha riso, mentre la metà dei bimbi lo ha fatto quando erano rivolti alla mamma.
Anche la velocità del battito cardiaco dei bambini cambiava nella passeggiata 'fronte madre', e in questa fase i piccoli erano più inclini ad addormentarsi, cosa che secondo gli esperti indica ridotti livelli di stress. Questa posizione rende, infatti, i genitori più inclini a parlare e chiacchierare con i piccoli. Babychiacchierate che si rivelano preziose. Sembra che, in generale, il fatto di essere portati a spasso guardando il proprio genitore migliori la capacità dei bimbi di comunicare con l'adulto in un'età chiave per quanto riguarda lo sviluppo cerebrale infantile.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti