Canali Minisiti ECM

Lorenzin: ecco il disegno di Legge sulla sanità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/03/2014 18:59

Il ministro Lorenzin ha presentato il disegno di legge sulla sanità. Tra le nuove norme anche la riforma degli Ordini professionali

Dalla nuova disciplina in materia di sperimentazione clinica alla riforma degli ordini professionali, dal rafforzamento delle sanzioni per medici abusivi a multe fino a 9000 euro per chi vende e-cig con nicotina a minorenni. E' stato definito 'omnibus' perché al suo interno contiene di tutto, è il disegno di legge n.1324 messo a punto dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 26 luglio e, in seconda lettura a dicembre dopo un via libera con condizioni da parte della Conferenza unificata delle Regioni, il testo è stato ora assegnato alla Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama, dove arriverà mercoledì 19 marzo. Sarà la presidente della Commissione, Emilia Grazia de Biasi (Pd), a far da relatrice al provvedimento composto di 26 articoli, il primo dei quali delega il Governo a rivedere la disciplina in materia di sperimentazione clinica dei medicinali per uso umano, introducendo, per quanto possibile, parità di genere, ovvero uguale numero di uomini e donne nel campione di ricerca, per evitare che i farmaci testati al maschile rivelino reazioni avverse su un pubblico femminile dalle caratteristiche fisiche molto diverse. L'articolo 2 prevede che l'epidurale sia inserita nei livelli essenziali di assistenza sanitaria, mentre il 3 riguarda l'attesa revisione delle professioni sanitarie con l'istituzione ordini per infermieri, ostetriche, riabilitatori, radiologi, oltre all'inserimento di biologo e psicologo tra le professioni sanitarie.

Il ddl Lorenzin innalza, inoltre, le sanzioni in caso di esercizio abusivo di una professione sanitaria (circa 15.000, in Italia, solo i falsi dentisti) e interviene sui reati contro la persona commessi presso strutture sanitarie o residenziali: maltrattare un anziano in una casa di riposo, diverrà un'aggravante. Nel testo si specificano poi una serie di 'misure in materia di sicurezza alimentare' e 'sanzioni in materia di benessere degli animali'. Ad esser normato nel dettaglio, inoltre, è l'utilizzo di sigaretta elettronica: divieto di vendita ad under 18 di dispositivi con nicotina, etichettatura obbligatorie, ma anche chiusure di sicurezza a prova di bimbo per evitare la fuoriuscita dagli apparecchi, dei liquidi per le ricariche. Il testo spiana infine la strada alla farmacia dei servizi perché consentirà a professionisti come infermieri e fisioterapisti di esercitare, 'in qualsiasi forma, la loro attività in farmacia'.

fonte: ministero salute

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti