Con la circolare di marzo del ministero dei Trasporti arriva un'altra incombenza per i medici che devono certificare il rinnovo della patente
Occhio ai dati sulla ricevuta. I medici che certificano il rinnovo della patente di guida hanno l'obbligo di far controllare all'utente la validità dei dati che vengono immediatamente stampigliati sul documento che ammette alla circolazione. Ma non è tutto: il sanitario deve verificare anche la correttezza dei versamenti dei diritti e delle tariffe. In caso di errore sui codici e sulle scadenze spetterà, però, all'utente richiedere a sue spese un duplicato della licenza. Lo ha chiarito il Ministero dei trasporti con la circolare n. 4920 del 3 marzo 2014 (clicca qui per scaricare il documento completo). L'abolizione dei tradizionali adesivi con ristampa integrale della patente di guida in caso di rinnovo del titolo deriva dalla modifica introdotta nell'art. 126 del codice stradale ed è entrata in vigore definitivamente il 7 febbraio scorso. Adesso con questa nuova circolare, il ministero precisa alcuni dettagli.
La circolare del Ministero dei Trasporti
Fonte: Mit
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti