Canali Minisiti ECM

Rinnovo patente, ai medici il compito di verificare i dati

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/03/2014 16:31

Con la circolare di marzo del ministero dei Trasporti arriva un'altra incombenza per i medici che devono certificare il rinnovo della patente

 

Occhio ai dati sulla ricevuta. I medici che certificano il rinnovo della patente di guida hanno l'obbligo di far controllare all'utente la validità dei dati che vengono immediatamente stampigliati sul documento che ammette alla circolazione. Ma non è tutto: il sanitario deve verificare anche la correttezza dei versamenti dei diritti e delle tariffe. In caso di errore sui codici e sulle scadenze spetterà, però, all'utente richiedere a sue spese un duplicato della licenza. Lo ha chiarito il Ministero dei trasporti con la circolare n. 4920 del 3 marzo 2014 (clicca qui per scaricare il documento completo). L'abolizione dei tradizionali adesivi con ristampa integrale della patente di guida in caso di rinnovo del titolo deriva dalla modifica introdotta nell'art. 126 del codice stradale ed è entrata in vigore definitivamente il 7 febbraio scorso. Adesso con questa nuova circolare, il ministero precisa alcuni dettagli.

Per il rinnovo della patente i sanitari preposti, all'esito positivo della visita medica, devono trasmettere telematicamente al ministero una comunicazione con i dati, la foto e la firma del titolare della licenza di guida. Il sistema informatico genererà quindi una ricevuta che il medico provvederà a stampare in carta semplice e da consegnare subito all'interessato. La ricevuta consentirà di circolare fino al ricevimento per posta del duplicato della patente rinnovata, comunque non oltre 60 giorni dalla data del rilascio. La domanda di rinnovo però non potrà essere troppo tempestiva ovvero essere presentata prima di quattro mesi dalla data di scadenza del titolo. Inoltre non tutti i titoli possono essere rinnovati con il nuovo sistema semplificato: la Motorizzazione dovrà intervenire, per esempio, per le patenti speciali, le patenti illeggibili e quelle smarrite, sottratte e distrutte.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti