Nel 2011 le famiglie italiane hanno contribuito con proprie risorse alla spesa sanitaria complessiva per una quota pari al 20,6% (oltre -2% rispetto al 2001). La spesa sanitaria delle famiglie rappresenta l'1,8% del Pil nazionale, e ammonta mediamente a 949 euro per le famiglie del Mezzogiorno e a 1.222 euro per quelle del Centro-Nord.
E' questo uno dei dati contenuti nel rapporto dell'Istat 'Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo'. I tumori e le malattie del sistema circolatorio sono le patologie per cui è più frequente il ricorso all'ospedale e anche quelle per cui è più elevata la mortalità. I ricoveri in regime ordinario per queste diagnosi sono però diminuiti nel tempo, in particolari quelli per le malattie del sistema circolatorio (-21,5% tra 1999 e 2011) che per i tumori (-16,3%). Le malattie del sistema circolatorio sono la principale causa di morte in quasi tutti i paesi dell'Ue. In Italia, il tasso di mortalità per questa causa è pari a 30,4 decessi ogni diecimila abitanti, quello per i tumori a 25,9, con valori maggiori negli uomini (35,5) rispetto alle donne (19,3). I tumori sono la seconda causa di morte sia in Italia sia nell'Ue a 27. Nel 2012 i fumatori sono risultati essere il 21,9% della popolazione over 14, i consumatori di alcol a rischio il 14,1%. Risulta invece obesa una persona di 18 anni e più su 10 (10,4%). La percentuale di persone obese, calcolata sul totale della popolazione di 15 anni e oltre, scrive l'Istat, vede l'Italia tra i paesi con i valori più bassi (10,4) considerando la popolazione adulta (18 anni ed oltre) insieme a Svezia (11,0), Paesi Bassi (11,4), Austria (12,4), e Francia (12,9). Le percentuali più alte si riscontrano invece in Ungheria (20,0), Repubblica Ceca (17,4) e Grecia (17,3).
La spesa sanitaria pubblica corrente dell'Italia nel 2012 (dato provvisorio) è stata di circa 111 miliardi di euro, pari al 7% del Pil e a 1.867 euro annui per abitante: un valore di molto inferiore rispetto a quello di altri importanti paesi europei.
Stretta tra tagli e riorganizzazione, la sanità italiana ricorrentemente vede ridursi posti letto ospedalieri e ospedali. Un obiettivo raggiunto che ci vede in Europa ai livelli più bassi, insieme a Portogallo, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Svezia. E' quanto emerge dal rapporto Istat 'Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo'. Per il 2014 è stata pianificata una riduzione del finanziamento del Ssn di 1 miliardo di euro, e del numero dei posti letto ospedalieri a 3,7 posti letto ogni mille abitanti. Per quanto riguarda l'offerta di posti letto ospedalieri a livello europeo, nel 2010 l'Italia (3,5 posti ogni mille abitanti) si è posta sotto la media europea di 5,5 posti letto per mille abitanti, al pari della Danimarca e subito dopo Cipro. A livello regionale, tra il 2002 e il 2010, l'offerta di posti letto ospedalieri utilizzati si è allineata alla media nazionale, passando da 4,3 a 3,5 posti letto per mille abitanti, con vistose differenze che vanno dai 2,9 posti letto della Campania ai 4,3 del Molise. Anche il numero di strutture ospedaliere ha continuato a diminuire nella maggior parte delle regioni, passando da 1.286 nel 2002 a 1.165 strutture nel 2010. La mobilità ospedaliera interregionale continua a rimanere consistente. Le regioni sono interessate da circa 588mila ricoveri ospedalieri di pazienti non residenti (8,4% dei ricoveri ordinari per acuti nel 2011) e da 523mila ricoveri effettuati dai pazienti in una regione diversa da quella di residenza. Ci si ricovera lontano da casa perchè le strutture di altre regioni sono geograficamente vicine, per motivi di studio, lavoro, per usufruire di prestazioni di alta specializzazione non erogate dalla propria regione o maggiore fiducia nei servizi di altre regioni. I principali poli di attrazione sono al Centro-Nord. Le regioni con un flusso di emigrazione consistente rispetto ai ricoveri dei propri residenti sono Calabria (17,2), Abruzzo (16,5) e provincia autonoma di Trento (15,5).
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: istat
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti