Il cervello degli anziani non subisce un declino cognitivo, è solo più lento perché contiene già moltissime informazioni e la loro selezione richiede più tempo, sostengono in modo provocatorio i ricercatori del dipartimento di linguistica dell'università di Tubingen, in Germania, in una 'review' pubblicata su Topics in Cognitive science.
Gli studiosi criticano alla base i metodi impiegati fino ad oggi in molti test cognitivi, fatti per valutare le capacità di memoria in tarda età. Sarebbero insufficienti perché standardizzati per tutti e senza tenere conto delle differenze legate all'esperienza che porta a comportamenti e reazioni differenti. Afferma Michael Ramscar, a capo del team di ricercatori tedeschi: "Il cervello degli anziani non si indebolisce, al contrario sa semplicemente molto di più. Come un computer che ha una memoria piena, la mente rallenta ma ciò non vuol dire che perda le capacità mnemoniche. Quindi non è detto che chi ricorda 600 compleanni abbia una memoria migliore di chi ne ricorda solo 6". L'errore di fondo dei quiz cognitivi e dei test linguistici sarebbe che "inavvertitamente favoriscono le persone giovani e non tengono conto dell'esperienza accumulata da chi è più vecchio. Il sapere di più induce una differente analisi, scelta di parole e interpretazioni" spiega Ramscar. I ricercatori stimano che se un lettore medio legge 85 parole al minuto, 45 minuti al giorno per 100 giorni all'anno, a 21 anni di età avrà accumulato 12 anni di letture, 1.
Fonte: topics
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti