Identificati i fattori che possono determinare il decorso più o meno rapido della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), malattia che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose che comandano i muscoli per il movimento e la respirazione, fino a portare alla paralisi totale e alla morte.
La scoperta, che può rendere più efficaci gli interventi farmacologici in fase molto precoce, si deve ai ricercatori del Laboratorio di Neurobiologia Molecolare del Mario Negri, diretto da Caterina Bendotti, che hanno lavorato in collaborazione con i colleghi dell'Università inglese di Sheffield a uno studio che è stato pubblicato sulla rivista Brain. I ricercatori italiani sono arrivati alla scoperta osservando due modelli di topi che erano portatori dello stesso gene mutato responsabile della Sla, ma sviluppavano la malattia con una progressione molto diversa tra loro: in uno la Sla si sviluppava rapidamente, nell'altro invece in modo lento. Questa malattia, che in Italia colpisce circa 5000 persone, ha infatti una elevata variabilità nella sua progressione e durata che può andare dai 2 ad oltre i 10 anni dopo la diagnosi. In particolare, Giovanni Nardo ha analizzato i motoneuroni dei due modelli di topi con Sla a diversi stadi della malattia, con la collaborazione di Pamela Shaw, dell'Università di Sheffield. ''Lo studio ha messo in evidenza - spiega Nardo - che all' esordio dei sintomi, cioè prima ancora che ci sia debolezza muscolare, tra i due modelli di topo si osservano differenze importanti nei motoneuroni.
fonte: mario negri, brain
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti